
Glossario
Spiegato semplicemente
Ci sono domande sui nostri prodotti o su tecnologie specifiche?
Nel nostro lessico, spiegheremo un gran numero di termini.
A
Fumi di scarico
I fumi di scarico vengono prodotti, tra l’altro, nella combustione di combustibili fossili come petrolio, metano o carbone. La loro composizione dipende dal combustibile in questione. Sono costituiti principalmente da vapore acqueo e biossido di carbonio (CO2). A seconda del combustibile, contengono anche sostanze dannose per l’ambiente.
Sistema di aspirazione aria/evacuazione dei prodotti della combustione
Parte di un impianto di riscaldamento che conduce i fumi di scarico, ad esempio di una caldaia per riscaldamento, all’esterno. In passato erano i camini, mentre oggi sono sempre più utilizzate le tubazioni fumi di scarico. Per i impianti di riscaldamento a gas, sono possibili sistemi di aspirazione aria/evacuazione dei prodotti della combustione che scaricano i fumi attraverso la parete o dal tetto.
Sistema di scarico dei fumi
Lo scarico sicuro dei fumi dal locale di installazione della caldaia murale - attraverso il camino, attraverso la parete esterna o direttamente attraverso il tetto (vedere anche Apparecchio ventilatore).
Assorbitore
L’assorbitore è la parte del collettore solare che riceve (assorbe) l’irraggiamento solare incidente e la converte in calore.
Assorbimento
L’assorbimento indica in quale percentuale la radiazione che colpisce la superficie dell’assorbitore viene convertita in calore.
Montaggio sul tetto
Con questo tipo di montaggio, i collettori vengono fissati al tetto senza con ciò modificare sostanzialmente la superficie del tetto.
Vaso d’espansione
Il vaso d’espansione viene utilizzato per riceve l’acqua tecnica quando il volume cambia a causa del riscaldamento o per rilasciare l’acqua tecnica quando l’impianto si raffredda. Il vaso d’espansione protegge quindi l’impianto dai danni dovuti alle variazioni di pressione.
B
Bosch Heatronic
Il «cervello» elettronico di Bosch garantisce un funzionamento ottimale e una gestione semplicissima.
Tecnica a condensazione
Generazione di calore in cui il calore contenuto nei fumi di scarico viene utilizzato nel modo più completo possibile. A tal fine, i fumi di scarico vengono raffreddati al punto che il vapore acqueo in essi contenuto si condensa, rilasciando calore che viene reimmesso nell’impianto di riscaldamento - ecco perché le caldaie a condensazione hanno un rendimento particolarmente elevato. La tecnica a condensazione può essere ben combinata con un sistema solare termico.
C
COP
Coefficiente di prestazione: rapporto tra la potenza termica fornita (kW) e la potenza motrice (elettrica) assorbita (compresa l’energia ausiliaria) in condizioni di prova (condizioni di temperatura specifiche, punti temporali specificati).
D
Pannello di comando
Con il pannello di comando presente sulle caldaie a gas, l’intero generatore di calore può essere controllato e monitorato in modo chiaro.
Assorbitore a doppio meandro
Un assorbitore con tubi multipli a forma di S. Il design speciale garantisce turbolenze nel liquido termovettore e quindi un maggiore trasferimento del calore.
Scaldabagno istantaneo
Uno scaldabagno istantaneo è un dispositivo tecnico per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. L’acqua sanitaria viene riscaldata da uno scambiatore di calore solo quando è necessario. Tuttavia, a differenza di uno scaldabagno, non è necessario accumulare acqua.
Produzione ACS a scambio continuo
Metodo di produzione di acqua calda sanitaria in cui l’acqua viene riscaldata mentre scorre attraverso l’apparecchio. La portata di prelievo è disponibile immediatamente - cioè senza tempi di attesa o interruzioni per il riscaldamento.
E
Emissioni
La fuoriuscita di sostanze solide, liquide o gassose da impianti o scarichi tecnici che inquinano l’aria, l’acqua o altre aree ambientali.
Punto finale
Il punto finale della curva termocaratteristica di riscaldamento corrisponde alla temperatura massima di mandata (temperatura del radiatore) in °C a -20 °C di temperatura esterna. Come punto finale, è possibile impostare un valore massimo di 88 °C.
Modificando il valore, la temperatura di mandata massima aumenta o diminuisce. Questo ha effetti soprattutto con temperature esterne negative.
Sonda geotermica
Dispositivo per l’utilizzo dell’energia termica del terreno. In questo processo, i tubi di plastica vengono installati in verticale fino a 200 m di profondità e collegati tramite una testa della sonda per formare le cosiddette sonde a doppia U. In questo tubo di plastica circola liquido termovettore, al quale viene trasferito il calore del terreno
Energia rinnovabile
Fonti energetiche che non si basano su riserve limitate di materie prime fossili, ma utilizzano materie prime rinnovabili o l’energia dei cicli di materiali naturali. Queste includono l’energia solare, l’energia geotermica, il calore dell’aria o le fonti di energia organica, come il legno.
Valvola di espansione
Serve ad abbassare la pressione nel circuito del refrigerante. Il refrigerante liquido viene espanso alla pressione originaria e rifluisce nell’evaporatore.
F
Montaggio su facciata
Con questo tipo di montaggio, i collettori solari sono montati sulla facciata con un angolo di 45-60°.
Montaggio su tetto piano
Con questo tipo di montaggio, i collettori solari sono montati su un telaio costituito da binari profilati in alluminio. Questa variante è adatta ai tetti di bungalow e garage o a un’installazione in giardino.
Collettore solare di tipo piano
I collettori piani sono costituiti da un assorbitore piatto, perlopiù in rame, sotto una copertura di vetro trasparente in un involucro con isolamento termico sul retro.
Collettore superficiale
Dispositivo per l’utilizzo dell’energia termica del terreno. Un flessibile in plastica viene posato orizzontalmente nel terreno a una profondità di 120-150 cm in diversi cerchi. In questo flessibile in plastica circola liquido termovettore, al quale viene trasferito il calore del terreno.
Punto base
Il punto base della curva termocaratteristica di riscaldamento corrisponde alla temperatura di mandata (temperatura del radiatore) in °C a +20 °C di temperatura esterna. Come punto base, è possibile impostare valori tra 10 e 60 (°C). La curva termocaratteristica di riscaldamento riportata nella figura mostra un punto base di 25 °C.
Modificando il valore, la temperatura di mandata aumenta o diminuisce. Questo ha effetti soprattutto con temperature esterne positive.
Stazione centralizzata per produzione istantanea di acqua calda sanitaria
Una stazione centralizzata per produzione istantanea di acqua calda sanitaria trova il suo impiego nel riscaldamento dell’acqua sanitaria, che conduce l’acqua tecnica calda tramite uno scambiatore di calore e riscalda l’acqua sanitaria in controcorrente.
G
Apparecchio ventilatore
Caldaie murali montate sulla parete esterna o nella zona del tetto dell’abitazione. Ricevono aria fresca per la combustione ed emettono fumi di scarico attraverso speciali tubazioni di collegamento aria-fumi di scarico verso l’esterno. Non è necessario un camino.
H
Potere calorifico
Il potere calorifico indica la quantità di calore ottenibile da un combustibile per chilogrammo. Ad esempio, un litro di gasolio ha un potere calorifico di circa 10 kWh - e due chilogrammi di pellet hanno approssimativamente il potere calorifico di un litro di gasolio.
Produzione calore a tecnica convenzionale
Con la produzione calore a tecnica convenzionale, il calore contenuto nei fumi di scarico viene utilizzato solo nella misura in cui non si può verificare la condensazione della frazione di vapore acqueo nel camino. In questo modo, si evitano danni da umidità e i fumi di scarico possono essere scaricati attraverso il camino senza ventilatore, grazie alla loro spinta naturale. Tuttavia, il rendimento è inferiore rispetto alla tecnica a condensazione.
Rivestimento ad alta efficienza
Il rivestimento è di importanza decisiva per il rendimento di un collettore: un collettore con un rivestimento ad alta efficienza assorbe gran parte dell’energia solare (assorbimento), ma rilascia solo poco calore nell’ambiente (emissione).
HT-BUS
HT-BUS si riferisce a un sistema di linee per lo scambio di dati tra più di due partecipanti. Tutti i componenti dell’impianto di riscaldamento, come i regolatori, i moduli e la caldaia murale, comunicano tra loro in modo bidirezionale. In questo modo, i dati come ad es. la temperatura esterna possono essere registrati rapidamente e trasmessi a tutti i componenti. Questa perfetta interazione aumenta il comfort per l’utente e, allo stesso tempo, ottimizza lo sfruttamento energetico
Sistema ibrido
In un sistema ibrido, diversi sistemi per la generazione del calore vengono combinati in modo da risparmiare energia.
I
Montaggio integrato nel tetto
La variante di installazione esteticamente più gradevole: in questo caso, i collettori solari sono integrati nel tetto al posto delle tegole.
K
Refrigerante
Il fluido nel circuito del refrigerante di una pompa di calore che subisce variazioni di pressione e temperatura influenzate in modo specifico da alcuni componenti (compressore, valvola di espansione) e può assorbire e rilasciare energia nel processo.
Grado di rendimento della caldaia
Unità di misura che indica la quantità di calore effettivamente utilizzabile da un combustibile. A tal fine, vengono prese in considerazione le perdite di fumi di scarico e di calore mediante irradiazione.
Biossido di carbonio
Gas incolore, inodore e insapore rilasciato durante la combustione di sostanze contenenti carbonio (carbone, olio combustibile, gas metano). Il biossido di carbonio si trova liberamente nell’atmosfera, disciolto nell’acqua di mare e legato chimicamente sotto forma di vari carbonati. Il tenore naturale di biossido di carbonio nell’aria è dello 0,03-0,04% in volume.
Compressore
Comprime il refrigerante gassoso ad alta pressione. In questo modo, il refrigerante subisce un intenso riscaldamento.
Condensa
È il risultato del raffreddamento dell’idrogeno contenuto nel fumi di scarico e del suo passaggio allo stato liquido (tecnica a condensazione).
Condensazione
La condensazione è la transizione di una sostanza dallo stato gassoso a quello liquido.
Assorbitore solare ad arpa in rame
Questo tipo di assorbitore è costituito da diverse strisce assorbenti in rame, disposte in parallelo. Questo crea un aspetto simile a un’arpa - con i tubi di rame come corde.
Assorbitore a tutta superficie in rame
Come già suggerisce il nome, questo tipo di assorbitore è costituito da una superficie continua in rame per il massimo trasferimento di calore.
Prelievo breve
Ciò significa aprire il rubinetto dell’acqua calda per un breve periodo.
L
Camino LAS
I camini per fumi ad aria consentono un funzionamento dipendente dall’aria del locale degli apparecchio con combustione a gas, dove un ventilatore fornisce l’aria di combustione (tipo C4) negli edifici residenziali a più piani. I camini per fumi ad aria sono costituiti da due cavedi collegati tra loro che si trovano parallelamente o concentricamente l’uno dentro l’altro. Un cavedio convoglia i fumi di scarico dal tetto, l’altro alimenta l’aria di combustione.
Sistema di ventilazione
Una ventilazione regolare impedisce la penetrazione dell’umidità e la formazione di muffa, contribuendo in modo decisivo all’igiene della casa. Al fine di risparmiare energia per il riscaldamento, i nuovi edifici vengono costruiti a densità sempre maggiore. Una buona ventilazione diventa quindi sempre più importante, perché l’elevato isolamento e le finestre più strette impediscono il naturale ricambio d’aria. Tuttavia, poiché la ventilazione convenzionale attraverso l’apertura delle finestre comporta un’elevata perdita di calore, oggi si installano sempre più spesso impianti di ventilazione controllata. La ventilazione controllata con gli apparecchi di ventilazione meccanica Bosch Vent con recupero del calore fornisce aria fresca e allo stesso tempo mantiene il calore in casa - il recupero del calore ammonta fino al 90%.
M
Collegamento a cassetta a muro
Soluzione speciale compatta per i condotti dei fumi di scarico e dell’aria di combustione per scaldabagni a gas e caldaie a condensazione con e senza ventilatore.
N
Rendimento globale normalizzato
Misura dell’utilizzo dell’energia contenuta nel combustibile. Le caldaie a condensazione raggiungono un rendimento globale normalizzato del 109%.
O
Valutazione del ciclo di vita
Una valutazione del ciclo di vita analizza nel modo più completo possibile l’intero ciclo di vita di un prodotto o di un processo, compresi gli impatti ecologici associati, e valuta il ricambio di materiali ed energia che si verifica durante il ciclo di vita e gli impatti ambientali risultanti
Bruciatore a gasolio
Il compito di un bruciatore è quello di generare calore nella camera di combustione e quindi riscaldare l’acqua. Il calore viene generato mescolando l’olio con l’aria e poi bruciandolo. Attraverso il sistema di distribuzione (tubi, radiatori, ecc.), l’acqua e quindi il calore vengono portati dove sono necessari (riscaldamento ambiente, produzione di acqua calda sanitaria).
P
Tecnologia a magneti permanenti
Questa tecnologia consente un notevole risparmio energetico. Il campo magnetico necessario sul rotore non deve essere generato con perdite, ma è presente in modo permanente fin dall’inizio.
Scambiatore di calore a piastre
Nello scambiatore di calore a piastre, il calore viene aggiunto o rimosso dall’acqua mediante trasferimento di calore. Si compone di piastre profilate ondulate che vengono assemblate in modo tale che nelle fessure consecutive scorra prima l’acqua da riscaldare e poi l’acqua che rilascia calore.
Accumulatore inerziale
Un accumulatore inerziale è un recipiente che immagazzina l’energia termica in eccesso e la rilascia all’occorrenza al circuito di riscaldamento o allo scaldacqua.
R
Termoregolatore ambiente
La temperatura ambiente viene controllata automaticamente tramite un’unità di controllo nell’appartamento.
S
Accumulatore a carica stratificata
Metodo di accumulo dell’acqua calda sanitaria particolarmente efficiente dal punto di vista energetico e dello spazio, in cui l’acqua riscaldata scorre nel bollitore dall’alto, con conseguente stratificazione del contenuto del bollitore.
Dispositivo a camino
Un apparecchio a camino preleva l’aria di combustione necessaria dalla stanza e necessita di un camino per rimuovere i fumi di scarico.
Sistema solare termico
Un sistema solare termico converte la radiazione del sole in energia termica. I componenti essenziali sono i collettori solari, l’accumulatore solare e la regolazione.
Accumulatore solare
Rappresenta l’interfaccia tra la soluzione solare e la soluzione di riscaldamento convenzionale, che interviene sempre quando non c’è abbastanza calore solare disponibile.
Tecnologia solare termica
Si tratta della conversione dell’energia solare in calore mediante collettori solari per la preparazione dell’acqua calda sanitaria, il riscaldamento di riserva e il riscaldamento delle piscine.
Liquido termovettore
Miscela di acqua e sostanza antigelo che circola in uno scambiatore di calore a terreno o in una sonda geotermica. Il liquido termovettore assorbe il calore immagazzinato nel terreno e lo trasporta a uno scambiatore di calore, dove l’energia trasferita alimenta, ad esempio, un impianto a pompa di calore.
Principio di accumulo
Processo di produzione di acqua calda sanitaria in cui una maggiore portata acqua calda sanitaria è sempre disponibile. Il principio di accumulo offre una grande comodità, in quanto è sempre disponibile una maggiore quantità d’acqua alla temperatura desiderata e si possono alimentare contemporaneamente più punti di prelievo senza problemi.
T
Punto di rugiada
Il punto di rugiada è la temperatura alla quale inizia a formarsi la condensa su un oggetto.
Effetto serra
L’effetto serra è il termine utilizzato per descrivere i cambiamenti regionali e globali del clima innescati dall’aumento della concentrazione di alcuni gas serra causati dall’uomo.
Turbina
Una macchina alimentata da energia idrica, vapore o gas che genera corrente elettrica.
U
Pompa di circolazione
Una pompa in un impianto di riscaldamento che fornisce l’acqua riscaldata ai radiatori e allo stesso tempo restituisce l’acqua raffreddata dal ritorno per riscaldarla nuovamente nell’impianto di riscaldamento. Questo circuito è chiamato circuito di riscaldamento.
V
Collettore a tubi sottovuoto
In questo tipo di collettore particolarmente efficiente, l’assorbitore non è costituito da un’unica superficie, ma da singoli tubi di vetro. Per evitare perdite di calore, nei tubi è presente un vuoto (principio del termoscanner).
Temperatura acqua di mandata
La temperatura alla quale l’acqua riscaldata nel circuito di riscaldamento del riscaldamento centralizzato fluisce dalla caldaia alle superfici riscaldanti nelle stanze. Per ridurre le perdite di calore e risparmiare energia, oggi sono previste temperature di mandata/ritorno molto più basse, ad esempio 60/40 °C, mentre in passato erano comuni 90/70 °C.
W
Tubi dello scambiatore di calore
Trasferiscono il calore generato dal bruciatore all’acqua nel circuito di riscaldamento.
Scambiatore di calore
Trasferisce il calore generato dal bruciatore all’acqua nel circuito di riscaldamento.
Rendimento
Il rendimento si riferisce all’energia fornita (olio, gas, ecc.) e quindi al potere calorifico inferiore. Il rendimento si ottiene impostando il potere calorifico inferiore Hu al 100% e sottraendo le perdite di fumi di scarico in percentuale. Un miglioramento del rendimento e quindi una riduzione delle perdite di fumi di scarico possono essere ottenuti preriscaldando l’aria di combustione e il combustibile.
Centralina climatica
Controllo automatico della temperatura di mandata in base alla temperatura esterna in combinazione con un programma orario.
Z
Pompa di ricircolo sanitario
Una pompa di ricircolo sanitario fa circolare l’acqua calda sanitaria tra lo scaldacqua e il punto di prelievo. Ciò significa che al punto di prelievo è subito disponibile acqua calda.