
Consumo di corrente delle pompe di calore:
Calcolo e opzioni di risparmio
Le pompe di calore sono da anni sempre più popolari e hanno già superato il riscaldamento a gas nei nuovi edifici. Le pompe di calore richiedono corrente per funzionare. Scoprite su Bosch in quali condizioni il consumo di corrente delle pompe di calore è minimo e i costi di riscaldamento sono imbattibilmente bassi, oltre a come calcolare il consumo di corrente della pompa di calore.
Perché una pompa di calore ha bisogno di corrente?
Le pompe di calore utilizzano il calore dell’aria d’ambiente, del terreno o dell’acqua freatica per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Attraverso un circuito del refrigerante all’interno della pompa di calore, il calore viene reso utilizzabile per il riscaldamento. Un compressore, pompe e soffianti mantengono in funzione il circuito che trasporta il calore negli spazi abitativi. Questo processo necessita di corrente. Le pompe di calore utilizzano fino al 75 percento di calore ambientale e solo il 25 percento di corrente come energia motrice per generare calore.
Con il consumo medio di corrente della pompa di calore, i costi d’esercizio sono molto bassi. Il consumo totale di corrente dipende direttamente dal fabbisogno termico individuale dell’immobile.
Il valore più indicativo in termini di consumo effettivo di corrente è il cosiddetto indice di prestazione energetica stagionale - noto anche come IPE. L’IPE indica quanti kWh di calore vengono forniti con l’utilizzo di 1 kWh di corrente.
Un IPE di 4 significa che l’impianto di riscaldamento fornisce 4 kWh di calore per mezzo di 1 kWh di energia elettrica. Si potrebbe anche affermare che il calore consiste in ¼ di corrente e ¾ di energia ambientale.
Le pompe di calore elettriche sono economiche a partire da un IPE di circa 3 e risparmiano CO2 nel bilancio complessivo. I vantaggi finanziari sono possibili a partire da un IPE pari a 4. Apparecchi potenti raggiungono anche valori superiori a 5.
Per maggiori informazioni sul funzionamento di una pompa di calore consultate la nostra guida.
Come si calcola il consumo di corrente di una pompa di calore?
Il consumo annuale di corrente di una pompa di calore può essere calcolato con la seguente formula:
(potenza termica / indice di prestazione energetica stagionale) x ore di riscaldamento = consumo di corrente della pompa di calore

L’ IPE e la potenza termica dipendono dal modello. Ad esempio, l’IPE medio delle pompe di calore geotermiche è di 4,0.
Esempio di calcolo per una pompa di calore geotermica (a glicole miscelato/acqua) con 7 kW (potenza termica):
7 kW / 4,0 (IPE) x 2700 ore di riscaldamento* = circa 4700 chilowattora all’anno
*Tempo di carico completo per il riscaldamento & Riscaldamento dell’acqua
Una volta noto il consumo di corrente, è possibile calcolare facilmente i costi per la corrente:
Consumo di corrente x costi per kWh = costo corrente pompa di calore
Nei seguenti esempi di calcolo, confrontiamo il consumo di corrente all’anno a seconda del tipo di pompa di calore. Qui confrontiamo i costi totali comprensivi di acqua calda sanitaria e i costi totali senza acqua calda sanitaria, cioè solo per il riscaldamento.
-
Pompa di calore aria/acqua
IPE 3,8 Costi totali solo riscaldamento CHF 1326 Costi totali con acqua calda sanitaria CHF 1547 -
pompa di calore geotermica (a glicole miscelato/acqua)
(pompa geotermica)
con collettoreIPE 4,4 Costi totali solo riscaldamento CHF 1145 Costi totali con acqua calda sanitaria CHF 1336 -
pompa di calore geotermica (a glicole miscelato/acqua)
(pompa geotermica)
con sonda geotermicaIPE 4,6 Costi totali solo riscaldamento CHF 1096 Costi totali con acqua calda sanitaria CHF 1278 -
Pompa di calore acqua/acqua
IPE 5 Costi totali solo riscaldamento CHF 1008 Costi totali con acqua calda sanitaria CHF 1176
* Esempio di edificio: 160 m² di superficie riscaldata, fabbisogno totale di calore 19600 kWh all’anno, tariffa della pompa di calore con CHF 0,30/kWh
Efficienza economica delle pompe di calore: quanto posso risparmiare?
Le pompe di calore sono talvolta piuttosto costose da acquistare - in particolare le pompe di calore acqua/acqua e le pompe geotermiche costano di più rispetto, ad esempio, alle pompe di calore aria-aria o ai impianti di riscaldamento a gas. D’altra parte, i costi d’esercizio sono inferiori a quelli di altri impianti di riscaldamento. Di norma, le pompe di calore - in combinazione con sovvenzioni governative - si ripagano da sole già entro i primi anni.

Confronto dei costi con altri impianti di riscaldamento:
Per capire quanto si può risparmiare con una pompa di calore, è utile confrontare i prezzi per kWh: con una tariffa per pompa di calore di 30 centesimi e un IPE di 4,4, il costo è di soli 6,8 centesimi per kWh. Il gas sarà più caro di circa 12 centesimi per kWh in media nel 2023. Il prezzo del gasolio è attualmente più alto di circa 5 centesimi. Il passaggio dal petrolio a una pompa di calore viene premiato con sovvenzioni molto alte, in quanto le pompe di calore sono molto più rispettose del clima rispetto ai impianti di riscaldamento a gasolio.
Requisiti per il risparmio di energia elettrica:
La chiave per garantire che le pompe di calore non diventino divoratrici di elettricità sta nella corretta pianificazione e progettazione della pompa di calore. Un edificio deve soddisfare i seguenti requisiti, in modo che la pompa di calore possa sfruttare i propri punti di forza e che sia possibile risparmiare davvero grazie a un IPE di 4 o superiore:
- Un fattore fondamentale è latemperatura di mandata dell’impianto di riscaldamento. L’obiettivo deve essere quello di ridurre al minimo la differenza di temperatura tra la fonte di calore e il target. Se il livello di temperatura dell’acqua del circuito di riscaldamento, che distribuisce il calore nello spazio abitativo, deve essere innalzato a più di 55 gradi, la pompa di calore viene messa a dura prova. Se la temperatura di mandata può rimanere a 35 gradi, grazie alle moderne superfici riscaldanti e agli impianti di riscaldamento a pannelli radianti, si può ottenere un IPE molto elevato. Negli edifici vecchi, questo richiede di solito un’ampia ristrutturazione energetica, come il miglioramento dell’isolamento termico e l’installazione di un impianto di riscaldamento a pannelli radianti.
- Anche la fonte di calore influisce sul consumo di corrente della pompa di calore. Se la temperatura della fonte è più alta, è più facile trasportare l’energia termica. Nelle acque freatiche e negli strati profondi del terreno, la temperatura è superiore a 10 gradi anche in caso di gelo. Nell’aria d’ambiente, invece, l’apporto energetico è inferiore. La pompa di calore ad aria deve quindi impegnarsi di più per fornire il calore desiderato anche in inverno. Per questo motivo, anche il vantaggio finanziario sui costi di riscaldamento è inferiore.

Suggerimenti per risparmiare energia elettrica:
- Corretta pianificazione della pompa di calore
- Confronto delle tariffe delle pompe di calore
- Combinazione con impianto fotovoltaico
- Bassa temperatura di mandata
- Installazione di impianti di riscaldamento a pannelli radianti o riscaldamenti radianti
- Scelta di una pompa di calore con un IPE elevato
- Adattamento dell’isolamento dell’edificio
Per ulteriori consigli su come riscaldare nel modo più efficiente ed economico possibile, soprattutto nella stagione fredda, consultate la nostra guida Corretto riscaldamento in inverno.
Posso produrre da solo la corrente per la pompa di calore?
L’elettricità più economica che si può utilizzare per far funzionare una pompa di calore proviene dalla propria produzione. Le pompe di calore con impianti fotovoltaici sono destinate a sfruttare le eccedenze di elettricità per un riscaldamento ad alta efficienza.
È possibile massimizzare il risparmio con un’unità di accumulo di energia e l’avanzato Energy Manager System di Bosch. Grazie alla distribuzione e all’accumulo intelligenti, lei si ottiene il massimo beneficio e il massimo risparmio dall’elettricità autoprodotta.
Nella maggior parte dei casi, la combinazione di impianto fotovoltaico e pompa di calore per il riscaldamento offre un potenziale di risparmio maggiore e un migliore ammortamento rispetto alla combinazione di pompa di calore e impianto solare termico, che fornisce direttamente calore per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.
FAQ
Quanto costa un chilowattora di elettricità per pompa di calore?
Quali sono i requisiti da soddisfare per poter far funzionare la pompa di calore con una tariffa speciale per l’elettricità per pompa di calore?
La nostra casa ha una superficie abitabile di circa 160 mq. Qual è il consumo di corrente approssimativo di una pompa di calore aria-aria?
Gli edifici vecchi comportano maggiori costi di elettricità per le pompe di calore rispetto agli edifici nuovi?
Quale pompa di calore richiede una quantità particolarmente elevata di corrente?
Da cosa dipendono i costi dell’elettricità per le pompe di calore?