
Riscaldamento a gas: panoramica dei costi, delle sovvenzioni e degli apparecchi
Le opzioni per il riscaldamento a gas sono oggi incredibilmente varie. Ad esempio, ogni seconda casa in Germania è ora riscaldata a gas. Tanto grande quanto la popolarità è il potenziale che si nasconde nell’ammodernamento di un vecchio impianto di riscaldamento a gas o nella scelta di un impianto di riscaldamento a gas. Vi mostriamo quali sono i vantaggi che una moderna caldaia a condensazione a gas può apportare, quanto costa un nuovo impianto di riscaldamento a gas e quali sono le sovvenzioni disponibili. Scoprirete anche in quali varianti è disponibile un impianto di riscaldamento a gas e a cosa prestare attenzione quando si sostituisce il vecchio impianto di riscaldamento a gas.
Dettagli
Per i lettori veloci: gli aspetti più importanti di un impianto di riscaldamento a gas in punti chiave
- Grazie alla tecnica a condensazione e alle energie rinnovabili, i impianti di riscaldamento a gas sono un investimento nel futuro.
- Una impianto di riscaldamento a condensazione a gas consente un consumo economico, basse emissioni di CO2 e bassi costi di riscaldamento.
- In combinazione con un sistema solare termico o una pompa di calore, è possibile ottenere un alto livello di sovvenzioni statali.
- Gli impianti di riscaldamento a gas sono disponibili murali, a basamento e con o senza bollitore di acqua calda sanitaria.
- Apparecchi di design dal funzionamento semplice aumentano il comfort abitativo.

Buoni motivi per il riscaldamento a gas
Se il riscaldamento a gas è un’opzione da prendere in considerazione, date per prima cosa un’occhiata qui per vedere quali vantaggi può avere un moderno riscaldamento a condensazione a gas.
Bassi costi di riscaldamento e basse emissioni di CO2 grazie alla tecnica a condensazione
Ulteriore riduzione del consumo di gas con le energie rinnovabili
Più comfort abitativo con apparecchi intelligenti ed eleganti
Applicabile universalmente negli edifici esistenti e nuovi
Struttura e funzione di un impianto di riscaldamento a gas
Un prerequisito per il funzionamento di un impianto di riscaldamento a gas è la fonte di energia, ossia l’alimentazione di gas. A tale scopo, viene realizzato un collegamento gas oppure viene collegato un serbatoio di gas liquido. Come combustibile di flusso, gli impianti di riscaldamento a gas utilizzano metano, biogas o GPL (gas propano). Il gas corrispondente viene poi bruciato nell’unità con un apporto di aria esterna nell’apparecchio e genera calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Un tubo di scarico speciale per le caldaie a gas e i riscaldatori a gas scarica i gas di combustione all’esterno.
Un principio importante nella progettazione e nel funzionamento di un impianto di riscaldamento a gas è il cosiddetto effetto del calore utile. Quando il gas brucia e reagisce con l’ossigeno dell’aria, oltre al biossido di carbonio si produce anche vapore acqueo. Se il vapore acqueo caldo nel fumi di scarico viene raffreddato in modo da diventare nuovamente acqua liquida, viene rilasciata una quantità considerevole di energia. Questo quantitativo energetico di energia (calore di condensazione), che sfugge inutilizzato attraverso il camino nelle vecchie caldaie a condensazione a gas, può essere sfruttato dai moderni riscaldatori a gas. L’effetto garantisce un uso particolarmente efficiente del combustibile e un minor consumo di gas. Guardate ancora una volta il processo nel video «Come funziona un impianto di riscaldamento a gas» più attentamente.
Riscaldamenti a gas di Bosch: è possibile scegliere tra le seguenti varianti
La gamma di impianti di riscaldamento a gas è ampia. Ci sono impianti di riscaldamento a gas che sono montati a parete (le cosiddette caldaie a gas) e ci sono impianti di riscaldamento a gas che poggiano sul pavimento (le cosiddette caldaie a gas a condensazione). Sono state sviluppate varianti speciali per i requisiti degli appartamenti e delle case monofamiliari: impianti di riscaldamento a gas a pavimento (per gli appartamenti) e impianti di riscaldamento centrale compatti (per le case monofamiliari).
Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria, l’impianto di riscaldamento a gas è disponibile in diverse versioni: come impianto di riscaldamento a gas con un bollitore di acqua calda sanitaria separato, con un bollitore di acqua calda sanitaria integrato o senza bollitore di acqua calda sanitaria. Dotati di una stazione centralizzata per produzione istantanea di acqua calda sanitaria, gli impianti di riscaldamento a gas possono fornire una quantità particolarmente elevata di acqua calda sanitaria e, per le applicazioni più semplici, le caldaie combinate a gas sono la scelta giusta come scaldabagno istantanei.
Inoltre, il riscaldamento a gas può essere combinato con diverse energie rinnovabili. Tale impianto di riscaldamento ibrido a gas è disponibile come impianto di riscaldamento a gas con solare, come impianto di riscaldamento a gas con pompa di calore o anche in combinazione con un impianto di riscaldamento a legna.
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a gas
Vantaggi
- La moderna tecnica a condensazione rende il riscaldamento particolarmente economico e conveniente.
- I riscaldamenti a gas sono combinabili con le energie rinnovabili.
- Per i impianti di riscaldamento ibridi a gas sono disponibili interessanti sovvenzioni statali.
- Il riscaldamento a gas è convincente grazie ai costi di acquisto vantaggiosi.
- Le app e i termostati intelligenti rendono il riscaldamento a gas particolarmente facile da gestire.
Svantaggi
- I impianti di riscaldamento a gas utilizzano un combustibile fossile che deve essere importato.
- La combustione di gas provoca emissioni di CO2 e inquina l’ambiente.
- Le emissioni di CO2 di un impianto di riscaldamento a gas devono essere pagate con un contributo supplementare: il prezzo della CO2.
- Deve essere garantita un’alimentazione di gas tramite un allacciamento di gas metano o un serbatoio di gas liquido.
- Un collegamento gas non è sempre possibile o può essere associato a costi di attrezzatura elevati.
- Non è possibile prevedere l’ulteriore sviluppo dei prezzi del gas.