Land / Sprache auswählen
Padre e figlio giocano con il cane in giardino, sullo sfondo l’unità esterna della pompa di calore Bosch sulla facciata della casa.

Pompa di calore: il nuovo impianto di riscaldamento per la casa?

Siete interessati a una pompa di calore, ma non avete ancora molta familiarità con l’argomento? Siete nel posto giusto! La nostra panoramica completa sulle pompe di calore fornisce le risposte alle domande più importanti e vi guida passo dopo passo attraverso tutti gli aspetti rilevanti - con un alto livello di rilevanza pratica e spiegazioni chiare grazie a grafici, esempi di applicazione, video, strumenti e confronti. Il vostro prossimo impianto di riscaldamento sarà una pompa di calore? Scopritelo, con Bosch!

Dettagli

Che cos’è una pompa di calore?

La pompa di calore è in un certo senso «l’impianto di riscaldamento del momento» e per molte case monofamiliari l’impianto di riscaldamento con il maggior potenziale per il futuro. Perché? La pompa di calore è un impianto di riscaldamento ecologico, con il quale è possibile riscaldare la casa tutto l’anno, rifornirla di acqua calda sanitaria e persino raffreddarla.

In poche parole, una pompa di calore utilizza l’energia gratuita dell’ambiente per il riscaldamento - dall’aria d’ambiente, dal terreno o dalle acque freatiche - ed è quindi indipendente dai combustibili fossili come il gas metano o il gasolio. Per far funzionare la pompa di calore è necessaria solo l’elettricità. La pompa di calore utilizza latensione di funzionamento in modo estremamente efficiente ed estrae da tre a quattro chilowattora di calore supplementare dall’ambiente diretto della casa con un chilowattora di corrente. Se è possibile utilizzare l’energia verde o l’energia solare dal proprio impianto fotovoltaico per la tensione di funzionamento, è possibile riscaldare con una pompa di calore completamente priva di CO2 e ampiamente autosufficiente.

Gamma di prodotti Bosch pompe di calore

Verifica pratica: la pompa di calore in edifici vecchi e nuovi

Se si vuole acquistare una pompa di calore, è importante esaminare più da vicino la situazione abitativa. Vivete già nell’abitazione o avete recentemente acquistato una vecchia casa e state pensando di installare una pompa di calore? Oppure la costruzione della casa è imminente? La risposta a queste domande fa una grande differenza, perché l’approccio a una pompa di calore per una casa è diverso a seconda che si tratti di un edificio vecchio o di uno nuovo. In breve, la pompa di calore è l’impianto di riscaldamento giusto per un nuovo edificio in quasi tutti i casi. Negli edifici vecchi, lo stato energetico della casa determina la fattibilità del progetto.

Quando conviene una pompa di calore in un vecchio edificio? A grandi linee, questi punti sono i più importanti: una buona struttura dell’edificio in termini di isolamento termico, finestre e tetto; un corretto calcolo del fabbisogno termico, nonché una valutazione e modernizzazione dei radiatori con superfici riscaldanti più grandi.

Infografica sul tema delle pompe di calore nei vecchi edifici
Impianti di riferimento

Clienti soddisfatti e prodotti all’avanguardia: questi sono i nostri progetti di riferimento. Qui potete informarvi sui nostri impianti di riscaldamento per case monofamiliari o plurifamiliari, o anche per progetti di edilizia industriale. Ispiratevi su come rendere la vostra casa calda e confortevole assieme a noi.

Date un’occhiata qui a tutti i nostri progetti di riferimento.

Calore per la casa e la piscina

Marc Jaques ha acquistato una vecchia casa monofamiliare con piscina ad Oetwil (Canton Zurigo). Nell’ambito del risanamento, è stato rinnovato anche l’approvvigionamento di calore. Al posto del preesistente riscaldamento a gasolio e della pompa di calore esterna per la piscina, viene ora impiegata una pompa di calore aria/acqua installata all’esterno. La Bosch CS7000iAW 17 OR eroga sempre la potenza necessaria per un piacevole calore nei mesi invernali e per una gradevole temperatura dell’acqua in piscina in quelli estivi.

Maggiori informazioni

Una pompa di calore per una villetta degli anni Trenta

La bella villetta a due piani ad Egliswil, nel Canton Argovia, risale agli anni Trenta e finora veniva riscaldata a gasolio. I coniugi proprietari dell’immobile pensavano da tempo di passare ad un impianto di riscaldamento più ecologico e sostenibile. Grazie al rivestimento termico dell’involucro dell’edificio, eseguito alcuni anni addietro con una speciale procedura, è stato possibile considerare allo scopo una pompa di calore aria/acqua.

Maggiori informazioni

Un risanamento di successo, grazie al compatto concentrato di potenza CS7000iAW 17 IRE

Le pompe di calore ad installazione interna sono spesso difficili da alloggiare in contesti preesistenti. Ma non nel caso della CS7000iAW 17 IRE Bosch. Grazie alle dimensioni compatte, l’apparecchio si trova ora nell’ex locale cisterna di una casa monofamiliare a Berna. E grazie all’installazione di canaline personalizzate, la nuova soluzione di riscaldamento con tecnologia ad inverter è elegante e silenziosa al tempo stesso.

Maggiori informazioni

Un cambio a tempo di record, grazie alla CS7000iAW OR

Il vecchio riscaldamento elettrico ad accumulatore di Heidi Graber e Ursula Röthlisberger è stato sostituito da una pompa di calore aria/acqua. La CS7000iAW OR Bosch offre potenza adeguata per calore ambiente ed acqua calda sanitaria. Grazie ad un grande sforzo della ditta d’installazione, è stato possibile installare il nuovo impianto di riscaldamento in appena due settimane e mezzo.

Maggiori informazioni

Una soluzione di riscaldamento sostenibile, grazie alla CS7000iAW

Nella residenza protetta Pfrundacker di Lyss, un riscaldamento a gasolio ha assolto al suo dovere per 20 anni. Di recente, è stato sostituito da un nuovo impianto di riscaldamento, sostenibile e innovativo. La nuova soluzione comprende due pompe di calore aria/acqua Bosch, coadiuvate da un impianto fotovoltaico nel trattamento dell’acqua calda sanitaria.

Maggiori informazioni

Trovate un partner Bosch!

Un installatore sarà lieto di consigliarvi la pompa di calore più adatta al vostro vecchio o nuovo edificio.

Trova un partner ora!

Sovvenzione per una pompa di calore in edifici vecchi e nuovi

Calcolatore finanziamento

Vantaggi e svantaggi di una pompa di calore

Vantaggi di una pompa di calore

  • Rispetto dell’ambiente e del clima, in quanto si produce calore senza combustibili fossili
  • Il calore ambientale è disponibile gratuitamente e deve solo essere sviluppato
  • Senza CO2 con l’energia verde o l’energia solare
  • Alta indipendenza: dipende solo dalla tensione di funzionamento
  • Elevati sussidi statali
  • Possibilità di raffreddare anche in estate risparmiando l’acquisto di un impianto di condizionamento supplementare
  • Impianto di riscaldamento ideale con impianto fotovoltaico esistente
  • Facilità di utilizzo sull’apparecchio, tramite termoregolatore ambiente o app
  • Compatibilità con Smart Home
  • Manutenzione ridotta con bassi costi di manutenzione

Svantaggi di una pompa di calore

  • Impianto di riscaldamento sensibile che deve essere adattato individualmente a un edificio
  • Costi di investimento relativamente alti ed elevato dispendio di pianificazione
  • Costi di attrezzatura supplementari e lavori di sterro per una pompa di calore geotermica o ad acqua freatica
  • Una buona struttura edilizia è un prerequisito per la dotazione aggiuntiva nei vecchi edifici
  • Spesso i radiatori devono essere ristrutturati prima dell’installazione
  • Potrebbe essere necessario un sistema di backup per i giorni particolarmente freddi (resistenza elettrica)
  • Aumento dei costi dell’elettricità a causa di una pianificazione errata
  • I prezzi dell’elettricità per le pompe di calore non sono esenti dagli aumenti generali dei prezzi
  • L’impianto fotovoltaico per l’alimentazione della propria casa costa di più
  • Le pompe di aria-aria possono essere percepite come acusticamente disturbanti, se non insonorizzate

Conclusione provvisoria: quando conviene davvero una pompa di calore? Prerequisiti per un’elevata efficienza

A differenza del riscaldamento a pellet o a gas, la pompa di calore è un impianto di riscaldamento sensibile. Questa tecnologia ha meno riserve se inaspettatamente viene richiesta una maggiore potenza termica per la quale la pompa di calore non era stata originariamente progettata. La convenienza del riscaldamento con il calore ambientale è strettamente legata alla efficienza di una pompa di calore. Se si verificano le condizioni giuste, come in un edificio nuovo o vecchio ad alta efficienza energetica, la pompa di calore riscalda in modo molto efficiente e consente di ottenere costi d’esercizio permanentemente bassi.

Da un punto di vista tecnico, l’efficienza di una pompa di calore è legata ai seguenti parametri:

Basse temperature di mandata

La temperatura di mandata delle superfici riscaldanti è fondamentale per capire se una pompa di calore è adatta alla casa. Una temperatura costante di 35 °C in mandata è ideale. Ciò richiede un buon isolamento e un riscaldamento a pavimento di alta qualità, come il riscaldamento a parete o a pannelli radianti. Se la temperatura di mandata è significativamente superiore a 45 °C, l’efficienza della pompa di calore diminuisce e i costi energetici aumentano.

Valore COP elevato

Il «Coefficiente di prestazione» indica le prestazioni di una pompa di calore in condizioni di laboratorio e spesso si trova nella documentazione del prodotto. Una pompa di calore con un valore COP compreso tra 3,1 e 5,1 è considerata efficiente ed economica. Se il valore è indicato come SCOP, il valore informativo è ancora più alto, in quanto sono incluse anche le variazioni stagionali del fabbisogno termico.

Elevato indice di prestazione energetica stagionale

A differenza del COP, l’indice di prestazione energetica stagionale (IPE) indica l’efficienza di una pompa di calore nel funzionamento reale. Più alto è l’indice di prestazione energetica stagionale, più efficiente è il funzionamento della pompa di calore. Le pompe di calore aria-aria raggiungono un IPE fino a circa 3,5; le pompe di calore geotermiche fino a circa 4,5 e le pompe di calore ad acqua freatica fino a circa 5,0. Con un indice di prestazione energetica stagionale di 4,0, l’apparecchio fornisce il calore necessario per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria da una parte di elettricità e tre parti di energia ambiente.

Logo Bosch con slogan Tecnologia per la vita

Bosch - il vostro partner affidabile per le pompe di calore

  • Eccezionale forza innovativa
  • Alti standard di qualità e sicurezza
  • Oltre 100 anni di esperienza nella termotecnica
  • Opportunità di finanziamento interessanti

Bosch è il vostro partner intelligente per impianti di riscaldamento ecologici ed efficienti.

Richiesta di preventivo senza impegno!

Funzione di una pompa di calore

Le pompe di calore prelevano l’energia dall’aria d’ambiente, dal terreno o dall’acqua freatica riscaldando così gli spazi abitativi. La struttura di una pompa di calore è composta dalla fonte di calore, dalla pompa di calore e dal sistema che distribuisce e immagazzina il calore nella casa. Il funzionamento di una pompa di calore è simile al principio di un frigorifero, solo invertito. Mentre il frigorifero estrae il calore dal suo interno e lo cede all’esterno, la pompa di calore estrae il calore dall’esterno e lo trasporta in casa come energia termica. Il processo è il seguente: nel circuito chiuso della pompa di calore, l’energia dell’ambiente viene trasferita a un refrigerante e, mediante evaporazione, compressione, condensazione ed espansione, viene convertita in calore utile trasportato negli spazi abitativi attraverso l’impianto di riscaldamento. La pompa di calore ha bisogno di corrente solo per questa operazione. Una pompa di calore può fornire calore e acqua calda sanitaria ed è caratterizzata da un’elevata efficienza nella sua modalità di funzionamento.

Infografica sul principio di funzionamento di una pompa di calore

Tipi di pompa di calore a confronto: qual è la pompa di calore migliore per il vostro immobile?

La pompa di calore è disponibile fondamentalmente in tre tipi: aria-acqua -, geotermica - e acqua-acqua. Le pompe di calore aria-acqua sono di gran lunga gli apparecchi più richiesti, perché sono i più facili da installare. Per quanto riguarda le pompe di calore aria-aria e per acqua calda sanitaria, esistono ulteriori «forme speciali» che vengono utilizzate per scopi particolari. Con il seguente confronto, offriamo una prima idea su quale pompa di calore può risultare la soluzione migliore per la vostra casa. Maggiori informazioni sono disponibili anche nel nostro articolo guida relativo al confronto delle pompe di calore.

Infografica sulla struttura e la funzione di una pompa di calore aria-acqua

Pompe di calore aria/acqua

Fonte di calore: aria esterna

Utilizzo: riscaldamento, acqua calda, raffreddamento in edifici vecchi e nuovi

Vantaggi: non è richiesta alcuna superficie o ne è richiesta una minima; è possibile l’installazione all’esterno o all’interno; basso dispendio di costruzione senza lavori di sterro; nessuna richiesta di permessi; maggiore convenienza rispetto ad altre pompe di calore; compatibilità con il solare, il gas o il gasolio

Svantaggi: efficienza/indice di prestazione energetica stagionale leggermente inferiore rispetto ad altre pompe di calore; è l’unica pompa di calore in cui il rumore esterno è rilevante

Ulteriori informazioni: articolo guida sulle pompe di calore aria-acqua

Infografica sulla funzionalità di una pompa di calore geotermica

Pompe di calore geotermiche

Fonte di calore: terreno (geotermia di prossimità con collettori geotermici di grandi dimensioni fino a 2 m di profondità o geotermia profonda con sonde geotermiche fino a 100 m di profondità)

Utilizzo: riscaldamento, acqua calda, raffreddamento in edifici vecchi e nuovi

Vantaggi: alta efficienza tutto l’anno grazie alle temperature costanti del suolo; indipendente dalle temperature dell’aria; nessuna apparecchiatura visibile nell’area esterna; bassi costi d’esercizio; compatibilità con il solare

Svantaggi: rispetto ad altre pompe di calore, i costi iniziali sono più elevati e il dispendio di costruzione è elevato, a causa di lavori di sterro o trivellazione in profondità; è necessario un terreno di medie dimensioni; è necessaria un’autorizzazione

Ulteriori informazioni: articolo guida sulle pompe di calore geotermiche

Infografica sul principio di funzionamento di una pompa di calore acqua-acqua

Pompe di calore acqua-acqua

Fonte di calore: acqua freatica (trivellazione e costruzione di due pozzi)

Utilizzo: riscaldamento, acqua calda, raffreddamento in edifici vecchi e nuovi

Vantaggi: pompa di calore con la massima efficienza grazie alle temperature costanti dell’acqua freatica durante tutto l’anno; indipendente dalle temperature dell’aria; nessuna apparecchiatura visibile all’esterno; costi d’esercizio ridotti; compatibilità con il solare

Svantaggi: procedura di approvazione complessa; è necessario un apporto sufficiente di acqua freatica; non è possibile nelle aree di protezione delle acque; costi iniziali elevati e costi di installazione elevati rispetto ad altre pompe di calore

Ulteriori informazioni: articolo guida sulle pompe di calore acqua-acqua

Infografica sulla struttura e funzione di una pompa di calore aria-aria

Pompe di calore aria-aria

Fonte di calore: aria di ripresa interna

Utilizzo: recupero del calore per impianti di ventilazione/riscaldamenti ad aria di case a basso consumo energetico e passive (nuova costruzione)

Vantaggi: supplemento ideale per gli impianti di ventilazione per il riscaldamento dei locali; possibilità di climatizzazione; compatibilità con il fotovoltaico

Svantaggi: è utile solo per gli impianti di riscaldamento a ventilazione nei nuovi edifici ad alta efficienza; non è adatta per i vecchi edifici; non produce acqua calda sanitaria; è meno efficiente di altre pompe di calore; richiede una manutenzione più elevata

Ulteriori informazioni: articolo guida sulle pompe di calore aria-aria

Infografica sul principio di funzionamento della pompa di calore per acqua calda sanitaria

Pompe di calore per acqua calda sanitaria

Fonte di calore: calore generato degli impianti tecnici interni (aria ambiente)

Utilizzo: acqua calda sanitaria in edifici vecchi e nuovi

Vantaggi: utilizza il calore generato inutilizzato e gratuito per la produzione di acqua calda sanitaria; bassi costi iniziali; installazione semplice; alta efficienza; richiede poco spazio; compatibilità con quasi tutti gli impianti di riscaldamento

Svantaggi: non è adatta al riscaldamento e alla climatizzazione degli spazi abitativi; il calore generato nel locale caldaia, nel locale server, ecc. deve essere costantemente presente durante tutto l’anno

Ulteriori informazioni: articolo guida sulle pompe di calore per acqua calda sanitaria

Combinazione di una pompa di calore con il fotovoltaico

Il fotovoltaico è un complemento ideale per una pompa di calore in una casa monofamiliare. Potrete generare da soli la maggior parte dell’elettricità necessaria per la pompa di calore con l’impianto fotovoltaico, il che riduce al minimo i costi dell’elettricità a lungo termine rendendovi meno dipendenti dai fornitori di energia e dall’aumento dei prezzi dell’elettricità. Inoltre, l’energia solare può essere utilizzata anche in ambito domestico.

Un accumulatore di energia elettrica e la distribuzione intelligente dell’energia solare in casa assicurano un’interazione ottimale tra il solare e la pompa di calore. Con una pompa di calore ibrida di Bosch, questo compito viene svolto dall’Energy Manager Bosch. Questo strumento intelligente regola tutti i flussi di energia nella casa in modo completamente automatico e adatta in modo ottimale i tempi d’esercizio della pompa di calore alla disponibilità di elettricità autoprodotta. In questo modo, si risparmia molta elettricità dalla rete e si aumenta notevolmente la propria indipendenza.

Moderna casa monofamiliare con impianto fotovoltaico, pompa di calore ed Energy Manager

Che aspetto ha una pompa di calore in casa? Strumento 3D e servizio di rivestimento per le pompe di calore Bosch

La pompa di calore aria-acqua è di gran lunga il tipo di pompa di calore più diffuso in Germania. A differenza delle pompe di calore geotermiche o ad acqua freatica, non è necessario alcuno lavoro di sterro, poiché l’apparecchio viene semplicemente collocato in giardino o davanti alla casa. Potrete verificare preliminarmente l’aspetto di una pompa di calore aria-acqua in casa e persino influenzarla personalmente con lo strumento di realtà aumentata e il servizio di rivestimento per le pompe di calore Bosch.

Simulazione 3D

L’apparecchio potrebbe forse integrarsi in modo più armonioso con l’ambiente circostante? Allora il servizio di rivestimento della pompa di calore Bosch è quello che fa per te! Grazie alle pellicole premium di alta qualità, monocolore o con motivi diversi, una pompa di calore Bosch può essere adattata individualmente alla facciata o ai dintorni della casa. Basta selezionare il design desiderato tra oltre 100 fogli e la pompa di calore si abbinerà perfettamente all’aspetto della casa.

Con il nostro strumento di realtà aumentata potrete visualizzare virtualmente una pompa di calore Bosch in 3D e osservarla direttamente sul terreno. Tutto ciò che occorre è uno smartphone. Basta tenere la fotocamera del cellulare sul giardino e la pompa di calore potrà essere posizionata come desiderato nelle sue dimensioni originali. Una volta trovato il luogo ideale, basterà immortalarlo in una foto.

A tal fine, basterà scannerizzare il QR Code con lo smartphone e immergersi nel mondo dei prodotti 3D!

Ulteriori informazioni sul funzionamento sono disponibili alla voce Ulteriori informazioni sul funzionamento sono disponibili alla voce Simulazione 3D pompa di calore Bosch.

Servizio di rivestimento della pompa di calore