Installazione caldaia a condensazione

Guida completa all’installazione della caldaia a condensazione

Una caldaia a condensazione offre diversi benefici. Rispetto ai modelli tradizionali, queste caldaie garantiscono, infatti, maggior efficienza energetica, minor impatto ambientale e prestazioni superiori.

Prima di sostituire il vecchio apparecchio, è essenziale valutare molteplici aspetti: i costi di installazione, lo spazio disponibile e la compatibilità con l’impianto esistente. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’installazione di una caldaia a condensazione.

Cos’è una caldaia a condensazione e come funziona

Una caldaia a condensazione, al contrario di una caldaia tradizionale, garantisce:

  • Elevato rendimento grazie al recupero dell’energia termica: a differenza delle caldaie tradizionali, i modelli a condensazione non disperdono l’energia termica presente nel vapore acqueo dei gas di scarico condensa. Attraverso adeguati scambiatori, il calore dei fumi viene recuperato e raffreddato al di sotto della temperatura di condensazione, liberando così energia termica (calore latente). Questo permette di riscaldare più efficacemente l’acqua fredda in ingresso nella caldaia, con un rendimento energetico stagionale che può raggiungere il 94%.

  • Emissioni e consumi contenuti: diminuiscono i consumi di energia per il riscaldamento, mentre le emissioni si riducono fino al 30% rispetto alle caldaie tradizionali.

Le fasi del funzionamento di una caldaia a condensazione sono le seguenti:

  • I gas di scarico prodotti dalla combustione del gas naturale o del GPL passano attraverso uno scambiatore di calore. Questo componente è progettato in modo da raffreddare i fumi di scarico fino a raggiungere il punto di condensazione, così da liberare il calore latente.
  • Il calore ottenuto viene utilizzato per riscaldare l’acqua fredda all’interno della caldaia. Tale sistema riduce l’energia necessaria per portare il liquido alla temperatura desiderata.

A seconda delle esigenze e della tipologia di installazione, è possibile scegliere tra diversi modelli di caldaia a condensazione. Le caldaie murali hanno dimensioni compatte e possono essere installate facilmente anche in spazi ridotti. Le caldaie a basamento, invece, solitamente offrono una potenza maggiore e sono destinate a soddisfare elevate richieste di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in contesti più ampi.

Le caldaie a condensazione possono anche essere facilmente integrate con altre tecnologie che sfruttano fonti energetiche rinnovabili, come le pompe di calore e i pannelli solari termici.

Quanto costa installare una caldaia a condensazione?

Sono diversi i parametri da prendere in considerazione se si vuole sostituire un vecchio generatore con una nuova caldaia a condensazione, tra cui lo spazio in cui si vuole installare il prodotto, le dimensioni dell’abitazione e la necessità o meno di produrre acqua calda sanitaria. Altrettanto rilevante in fase di scelta risulta certamente anche il costo della caldaia e delle attività connesse all’installazione.

Di seguito, i costi da considerare:

Quanto costa installare una caldaia a condensazione

  • la spesa per l’acquisto di una nuova caldaia a condensazione, che può variare dai 1.300 ai 4.500 euro (prezzo di listino, IVA ed installazione escluse);
  • l’installazione e la messa in servizio del nuovo dispositivo, insieme ai costi aggiuntivi per lo smaltimento del vecchio modello in caso di sostituzione della caldaia.

Va ricordato che dal 1° gennaio 2025 le caldaie a condensazione non rientrano più tra le soluzioni che consentono di accedere ad agevolazioni fiscali. Infatti, con l’entrata in vigore della Direttiva Europea Casa Green viene definitivamente esclusa la possibilità di ottenere detrazioni fiscali o incentivi per l’installazione di caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

Fattori da considerare prima dell’installazione

Prima di installare una caldaia a condensazione è necessario prendere in considerazione alcuni fattori chiave:

  • Esame accurato del vecchio impianto: è essenziale valutare l’integrazione con i sistemi di distribuzione già presenti, come radiatori o impianti a pavimento.
  • Spazio necessario aggiuntivo: occorre considerare l’ingombro della nuova caldaia rispetto al modello precedente. Le schede prodotto delle caldaie a condensazione Bosch includono tutti i dettagli relativi a dimensioni e peso per facilitare le misurazioni.
  • Scarico della condensa: se in passato si utilizzava un vecchio modello a gas, potrebbe essere necessario effettuare alcune opere murarie per integrare nuovi componenti, come ad esempio lo scarico della condensa. Questo dovrà essere collegato alla caldaia e ad un filtro neutralizzatore qualora passi all’interno di tubi che possono essere corrosi.
  • Canna fumaria: il particolare funzionamento delle caldaie a condensazione, contraddistinte dalle basse temperature dei fumi, richiede una canna fumaria con caratteristiche di elevato isolamento e coibentazione. Occorrerà pertanto scegliere un modello in materiale plastico e altamente resistente alla corrosione della condensa.

Come avviene l’installazione di una caldaia?

La caldaia a condensazione può essere installata internamente o esternamente; la scelta su dove posizionare l’apparecchio, così come la sua installazione, devono sempre essere valutate ed affidate ad un professionista in possesso dei requisiti richiesti per legge.

Le fasi previste dall’installazione sono le seguenti:

Come avviene l’installazione di una caldaia a condensazione

  • Valutazione preliminare: un tecnico qualificato esegue un sopralluogo per analizzare le caratteristiche dell’impianto esistente;
  • Rimozione dell’apparecchio esistente: la vecchia caldaia viene smontata e smaltita secondo le normative;
  • Installazione e fissaggio della caldaia: la nuova caldaia viene fissata e ne viene controllata la stabilità;
  • Collegamento idraulico, gas ed elettrico: vengono effettuati i collegamenti necessari seguendo le norme vigenti;
  • Realizzazione dello scarico condensa: come visto in precedenza, è necessario realizzare uno scarico della condensa che sia adeguato e resistente alla corrosione;
  • Adeguamento della canna fumaria: si verifica la conformità della canna fumaria esistente o si installa un nuovo sistema;
  • Collaudo e messa in servizio: il tecnico provvede alla prima accensione dell’impianto e ne verifica il corretto funzionamento prima di rilasciare la documentazione necessaria.

Documentazione necessaria

Quando si installa una caldaia a condensazione è necessario produrre la documentazione che attesti la regolarità dell’operazione. Sono richieste due certificazioni: la dichiarazione di conformità e il libretto di impianto.

La dichiarazione di conformità certifica che l’impianto di riscaldamento è stato realizzato in maniera conforme alla legge. È un documento obbligatorio per tutte le installazioni e viene rilasciato dall’azienda che ha eseguito i lavori.

Il libretto di impianto, previsto dal decreto 74/2013, raccoglie tutti i documenti rilasciati a seguito dei controlli di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti.

Per l’installazione affidati a Bosch

Se desideri ammodernare il tuo vecchio impianto installando una nuova caldaia a condensazione, affidati ai professionisti Bosch! Ti forniranno una consulenza qualificata per individuare il modello più adatto alla tua casa e alle le tue esigenze, oltre a supportarti in tutti gli aspetti tecnici e normativi.

Le soluzioni proposte da Bosch sono pensate per adattarsi ad ogni contesto ed esigenza, grazie all’ampia gamma di modelli e potenze disponibili. Scopri le caldaie a condensazione Bosch e richiedi subito un preventivo.

Scopri di più sulle caldaie a condensazione

Preventivo gratuito caldaia Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una caldaia Bosch

Vorresti installare una caldaia a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te.

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti