Guida all'acquisto: impianto solare termico

Impianto solare termico: guida all’acquisto

Un impianto solare termico è una delle soluzioni più efficienti per provvedere alla produzione di acqua calda sanitaria e integrare il sistema di riscaldamento delle abitazioni. Questa tipologia di impianto, infatti, sfrutta una fonte rinnovabile (energia solare) che consente non solo di ridurre l’impatto sull’ambiente ma anche di risparmiare energia senza rinunciare al comfort domestico.

Ecco una breve guida all’acquisto di un sistema solare termico.

Impianto solare termico: tipologie

Un impianto solare termico è un sistema che sfrutta l’energia del sole per produrre energia termica utile a riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria, senza generare emissioni dannose per l’ambiente. Il solare termico non va dunque confuso con il fotovoltaico, un sistema simile nell’aspetto e nella struttura, ma che viene impiegato per produrre elettricità.

In un sistema solare termico, l’energia gratuita ed inesauribile del sole viene catturata attraverso dei particolari pannelli, detti collettori solari, che la trasferiscono al circuito idraulico tramite un fluido termovettore. Questo a sua volta la porta poi al serbatoio di accumulo, dove l’acqua calda viene raccolta e mantenuta alla temperatura desiderata per garantire sempre il massimo comfort in qualunque momento.

Le diverse tipologie di impianto solare termico

Esistono due diverse tipologie di sistemi solari termici:

  • A circolazione naturale: questo sistema, come suggerisce il nome, sfrutta il movimento (circolazione) naturale del fluido termovettore che, riscaldato dal sole, diventa più leggero e risale naturalmente verso il serbatoio di accumulo posto in cima ai collettori solari. Il ciclo ricomincia poi nel momento in cui del nuovo fluido freddo prende il posto di quello prima presente nei collettori. Si tratta di un sistema che consente solo di produrre acqua calda sanitaria.
  • A circolazione forzata: un impianto solare termico a circolazione forzata, invece, prevede che il serbatoio di accumulo sia posto separato e lontano dai collettori solari e che venga utilizzata una pompa per trasportare il fluido termovettore. È un sistema che consente di provvedere non solo alla produzione di acqua calda ma anche al riscaldamento degli ambienti e delle piscine. Quando una delle utenze va in chiamata, il fluido viene portato all’interno dei collettori per prelevare il calore accumulato e distribuirlo.

Come scegliere l'impianto solare termico

Per poter scegliere l’impianto solare termico più adatto alla propria casa e alle proprie necessità bisogna considerare diversi fattori. Anzitutto, è necessario valutare qual è il fabbisogno energetico della propria abitazione: in base alle esigenze specifiche, infatti, si potrà optare per un sistema a circolazione naturale o a circolazione forzata.

Un impianto solare a circolazione naturale consente di provvedere esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria, non consuma molta energia elettrica e richiede un minore spazio di installazione; per questo risulta essere la soluzione ideale per abitazioni utilizzate per periodi brevi, come le case vacanze.

Un sistema a circolazione forzata invece consente di sfruttare l’energia del sole non solo per la produzione di acqua calda sanitaria ma anche per il riscaldamento dell’abitazione e delle piscine. Richiede necessariamente un maggiore spazio per l’installazione ma permette di ottenere benefici economici davvero consistenti.

Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione è l’esposizione dell’abitazione al sole: i pannelli devono essere collocati nella posizione migliore possibile, ovvero dove i raggi solari arrivano con maggiore intensità e per più tempo nel corso della giornata.

Infine, bisogna considerare il fatto che esistono differenti tipologie di collettori solari, ovvero:

  • Collettore solare termico piano: si tratta della tipologia più utilizzata in quanto ha dei costi ridotti e risulta particolarmente facile da installare. I collettori solari termici piani sono dotati di una copertura di vetro posizionata sopra all’assorbitore, una lastra di metallo costituita da diversi tubi di rame al cui interno scorre il fluido termovettore riscaldato;
  • Collettore solare termico sottovuoto: in questo caso la copertura di vetro posizionata sopra all’assorbitore assume la forma di un lungo tubo, all’interno del quale viene ricavato uno spazio vuoto per garantire un maggiore isolamento termico. I collettori solari termici sottovuoto garantiscono ottime performance poiché consentono di riscaldare il fluido termovettore a temperature più elevate, riuscendo così a contrastare efficacemente anche i climi più rigidi.

Impianto solare termico: vantaggi

L’installazione di un impianto solare termico garantisce indubbiamente molti vantaggi, primo fra tutti il notevole risparmio energetico: con questa tipologia di impianto, infatti, è possibile coprire fino al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria, ottenendo così un importante risparmio in bolletta.

Un sistema solare termico può anche contribuire, in minor parte, al riscaldamento degli ambienti e può essere facilmente integrato con altri generatori di calore, come una caldaia a condensazione, una pompa di calore o un sistema ibrido.

Un sistema solare termico, contribuisce poi all’aumento del valore di un'abitazione, in quanto si tratta di una tecnologia green estremamente efficiente e di lunga durata: con una regolare manutenzione, infatti, può durare anche 20 anni. Un sistema solare termico è infine una soluzione ecofriendly che contribuisce a salvaguardare il pianeta e a ridurre le emissioni dannose per l’ambiente sfruttando una fonte di energia rinnovabile e che consente di accedere ad alcune importanti agevolazioni fiscali.

Incentivi per impianti solari termici

Per favorire la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con soluzioni più efficienti e rispettose dell’ambiente, lo Stato mette a disposizione alcuni incentivi fiscali. In particolare, decidendo di installare un sistema solare termico è possibile accedere alle seguenti agevolazioni:

Incentivi per l'impianto solare termico

  • Conto Termico: si tratta di un incentivo che favorisce l’efficientamento energetico degli edifici e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili: il fondo, gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici) prevede un rimborso fino al 65% delle spese sostenute per i interventi di installazione di generatori di calore a fonte rinnovabile o ad alta efficienza, tra cui l’installazione di impianti solari termici;
  • Ecobonus: prevede una detrazione fiscale per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico tra cui l’installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria.

Un impianto solare termico è dunque una soluzione green, efficiente e vantaggiosa: Bosch propone un’ampia gamma di collettori e kit solari termici pensati per rispondere a qualunque esigenza. Con Bosch trovare la soluzione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda più adatta alle proprie esigenze è semplicissimo!

Scopri di più sul solare termico

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti