Bonus caldaia 2025

Bonus caldaia 2025: come cambia l’incentivo

Dal 1° gennaio 2025 non è più agevolata la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ciò significa che, in caso di sostituzione ed installazione di nuove caldaie a gas, non è più possibile accedere agli incentivi previsti in passato dall’Ecobonus.

La Direttiva Europea Casa Green, approvata dalla Commissione Europea nel 2024 ed entrata in vigore nel 2025, infatti, blocca ogni forma di detrazione fiscale e/o di incentivazione per l’installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili. Tuttavia, restano validi i finanziamenti per chi sceglie di sostituire il vecchio impianto con soluzioni ibride o alimentate da fonti rinnovabili.

Vediamo quali sono le principali novità introdotte dal bonus caldaia 2025 e quali i requisiti per accedere alle agevolazioni ancora previste.

Incentivi per caldaia 2025: cosa dicono le leggi in vigore

Incentivi caldaia 2025 detrazioni

L’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 207 2024) ha riconfermato per tutto il 2025 gli incentivi fiscali sulle spese per la riqualificazione energetica degli edifici, cancellando però ogni forma di contributo per l’installazione di caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

La Direttiva Europea Casa Green recepita anche dall’Italia, infatti, punta a tagliare le emissioni riducendo l’uso dei combustibili fossili all’interno delle abitazioni e accompagnando le famiglie verso l’impiego di tecnologie più sostenibili, come pompe di calore o sistemi ibridi.

Quali caldaie possono ancora accedere agli incentivi?

Per chi decide di sostituire il proprio impianto con un sistema ibrido, chiamato comunemente anche “caldaia ibrida”, è ancora possibile accedere alle agevolazioni previste da Conto Termico ed Ecobonus. I sistemi ibridi composti da caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica, infatti, sono una soluzione che permette di riscaldare e produrre acqua calda sanitaria in modo efficiente, sostenibile e conveniente combinando fonti di energia e tecnologie differenti.

Il Conto Termico permette di recuperare fino al 65% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico volti ad aumentare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’incentivo, rivolto sia a soggetti privati che Pubbliche Amministrazioni, è erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) in un'unica rata nell'arco di pochi mesi per rimborsi di massimo 5.000 euro, oppure in rate annuali per una durata variabile (da 2 a 5 anni) per importi maggiori.

L’Ecobonus invece prevede le seguenti detrazioni, che possono essere ripartite in 10 quote annuali di pari importo:

  • 50% per spese relative all'abitazione principale;
  • 36% per immobili diversi dall’abitazione principale.

Per accedere all’Ecobonus è necessario essere in possesso di specifici requisiti. L’impianto deve essere installato in un edificio esistente, non in una nuova costruzione, e la cosiddetta “caldaia ibrida” deve essere certificata come sistema integrato: non basta, quindi, installare caldaia e pompa di calore separatamente. Inoltre, l’intervento deve portare ad un miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile e la pratica deve essere trasmessa all’Enea entro novanta giorni dalla fine dei lavori.

Bonus ristrutturazione e caldaie

Bonus ristrutturazione 2025 prima casa e seconde case

Anche il Bonus Ristrutturazione 2025 prevede una detrazione fiscale, solo per le prime case, pari al 50% delle spese sostenute, mentre per le seconde case è possibile accedere ad una detrazione del 36%. In ogni caso, il tetto massimo di spesa previsto dal bonus è pari a 96.000 euro con una detrazione massima pari a 48.000 euro.

Per beneficiare della detrazione è sufficiente che l’intervento venga eseguito nell’ambito di lavori di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione, come, ad esempio, la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con uno dotato di generatore ad alta efficienza. L’intervento deve essere tracciabile, con pagamento tramite bonifico parlante, e correttamente documentato con fatture e pratiche edilizie.

Da questa agevolazione restano comunque escluse le tradizionali caldaie a gas.

Scopri tutti i modelli di caldaie Bosch

Scopri di più sulle caldaie a condensazione

Preventivo gratuito Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una caldaia Bosch

Vorresti installare una caldaia a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti