
Caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria
La caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria (ACS) è una soluzione versatile ed efficiente che consente non solo di riscaldare l’ambiente domestico, ma anche di soddisfare il fabbisogno di acqua calda sanitaria dei suoi inquilini. Vediamone di seguito il funzionamento, le caratteristiche e i vantaggi.
Caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria
A differenza di una caldaia tradizionale, la caldaia a condensazione è in grado di recuperare il calore latente dei fumi di scarico e di impiegarlo nuovamente nel riscaldamento dell’acqua dell’impianto. I fumi di scarico vengono raffreddati e il vapore acqueo in essi contenuto condensa, liberando energia termica (calore latente). Ciò rende le caldaie a condensazione più efficienti, garantendo un risparmio economico ed energetico consistente.
A seconda dei casi, una caldaia a condensazione consente di provvedere soltanto al riscaldamento dell’abitazione (caldaia solo riscaldamento) oppure anche alla produzione di acqua calda sanitaria (caldaia combinata).

Nello specifico, possiamo distinguere tra due diverse modalità di produzione di ACS, a seconda della tipologia di caldaia a condensazione:
- caldaia a condensazione istantanea: il generatore si attiva nel momento in cui avviene il prelievo di acqua calda, ossia si presenta la necessità all’interno dell’immobile (ad esempio, all’apertura di un rubinetto);
- caldaia con sistema di accumulo: in questo caso la caldaia a condensazione è abbinata ad un serbatoio o accumulatore di acqua calda in cui viene immagazzinata l’acqua che, in questo modo, rimane sempre alla temperatura impostata e pronta all’uso.
Caldaia a condensazione istantanea o con accumulo: le principali caratteristiche
Le caldaie a condensazione istantanee hanno un ingombro più contenuto rispetto alla versione con accumulo e sono particolarmente indicate per abitazioni di piccole-medie dimensioni, con nuclei familiari piccoli o, comunque, dove lo spazio a disposizione per l’installazione è limitato e il fabbisogno di acqua calda è modesto. Come detto, la caldaia a condensazione istantanea si attiva esattamente nel momento in cui viene fatto un prelievo d’acqua, ad esempio quando si apre un rubinetto, e si spegne al termine del prelievo, quando si chiude il rubinetto.
Le caldaie a condensazione con sistema di accumulo, invece, sono dotate di uno specifico serbatoio - detto bollitore o accumulo - che può essere incorporato nella caldaia oppure esterno ad essa, nel quale viene immagazzinata l’acqua calda. Nel momento in cui si apre un rubinetto, l’acqua calda viene prelevata dall’accumulo e la caldaia non entra necessariamente in funzione. Quando la temperatura del serbatoio scende sotto un certo livello, la caldaia si accende per scaldare nuovamente l’acqua presente al suo interno, garantendo così una disponibilità di acqua calda sempre costante e pronta all’uso. Questa soluzione è particolarmente indicata per abitazioni di dimensioni medio-grandi, con più bagni e nuclei familiari numerosi con abbondante richiesta di acqua calda sanitaria, ma necessita di uno spazio dedicato per l’installazione, visto il maggiore ingombro dato dalla presenza dell’accumulo.
Quali sono i vantaggi della caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria?
La caldaia a condensazione è una delle soluzioni maggiormente diffuse per il riscaldamento domestico poiché riduce i consumi e garantisce prestazioni elevate nel tempo. Inoltre, la caldaia a condensazione assicura un risparmio fino al 30% sui costi del riscaldamento rispetto alle caldaie tradizionali. È la soluzione ideale per chi vuole migliorare l’efficienza di un impianto esistente, senza necessità di eseguire lavori invasivi.
Scegliere una caldaia a condensazione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria permette di godere di numerosi vantaggi, tra cui:
- versatilità: la caldaia a condensazione permette di riscaldare e produrre acqua calda sanitaria con un solo apparecchio;
- riduzione delle emissioni e dei consumi: a differenza di una caldaia tradizionale, con una caldaia a condensazione i consumi possono scendere anche del 30%, consentendo inoltre di ridurre le emissioni inquinanti;
- flessibilità: a seconda delle proprie necessità, è possibile scegliere tra le versioni istantanea o solo riscaldamento con accumulo (integrato o esterno);
- combinazione con energie rinnovabili: è possibile combinare la caldaia a condensazione per ACS con soluzioni che sfruttano fonti rinnovabili, come il solare termico.
Acquisto di una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria: a cosa prestare attenzione?
Prima di procedere con l’acquisto di una caldaia a condensazione per ACS e alla sua installazione è opportuno considerare alcuni elementi, tra cui:

- struttura dell’impianto: in base al numero di rubinetti (es: lavandini, docce e vasche da bagno), che possono richiedere acqua calda sanitaria anche contemporaneamente, è opportuno valutare con l’aiuto di uno specialista quale sia il modello più adatto;
- necessità della famiglia: a seconda del numero di persone che compongono il nucleo familiare e delle loro abitudini di utilizzo dell’acqua calda bisogna valutare anche la potenza della caldaia a condensazione da installare;
- spazio a disposizione: in base alle dimensioni dell'abitazione e allo spazio a disposizione, la scelta potrebbe ricadere su modelli di caldaie a basamento o su caldaie murali.
Una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria è la soluzione giusta per te?
La caldaia a condensazione per ACS è la soluzione ideale se si desidera:
- avere un unico apparecchio per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria;
- sostituire una caldaia a gas convenzionale con una più moderna e tecnologicamente avanzata;
- migliorare le prestazioni energetiche dell’impianto;
- ridurre le emissioni inquinanti;
- combinare il generatore con altre tecnologie che sfruttano fonti rinnovabili, come la pompa di calore (in questo caso si parla comunemente di “caldaia ibrida”) o il solare termico.
In ogni caso, è opportuno consultare un professionista del settore per capire qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
FAQ
Che differenza c’è tra caldaia a condensazione solo riscaldamento e combinata?
Come dice il termine stesso, la caldaia a condensazione solo riscaldamento provvede unicamente al riscaldamento degli ambienti e può produrre acqua calda sanitaria solo se abbinata ad un bollitore esterno. La caldaia a condensazione combinata, invece, provvede sia al riscaldamento dell’immobile sia alla produzione di acqua calda sanitaria, senza necessità di un bollitore aggiuntivo.
È possibile abbinare il solare termico ad una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria?
Come regolare correttamente la temperatura della caldaia per l’acqua calda?

Richiedi subito un preventivo gratuito per una caldaia Bosch
Vorresti installare una caldaia a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria
Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.