Collettore solare termico: funzionamento, costi e incentivi
Il collettore solare termico è il componente principale di un impianto solare termico, ovvero un sistema in grado di trasformare l’energia del sole in energia termica, utile per produrre acqua calda sanitaria ed eventualmente per supportare il riscaldamento dell’abitazione.
Così, è possibile assicurare il comfort domestico desiderato riducendo l’impiego di combustibili fossili e le emissioni inquinanti. Per questo, l’installazione di un sistema solare termico rientra tra gli interventi di efficientamento energetico supportati da vantaggiosi incentivi e agevolazioni fiscali, che consentono di recuperare parte dell’investimento iniziale.
Vediamo cosa sono i collettori solari termici, come funzionano, quali sono le differenti tipologie e, soprattutto, come permettono di abbattere i costi in bolletta e ridurre i consumi senza rinunciare al comfort.
- Cos’è un collettore solare e come funziona
- Tipologie di collettore solare
- Differenza tra collettori solari e pannelli fotovoltaici
- Quanto costa un impianto solare termico?
- Quali sono i requisiti per installare un impianto solare termico?
- Collettore solare termico: incentivi e detrazioni
- I principali vantaggi
- Perché scegliere i collettori solari Bosch
Cos’è un collettore solare e come funziona
Un collettore o pannello solare termico è un dispositivo in grado di catturare il calore dei raggi solari, convertirlo in energia termica e trasferirlo all’acqua dell’impianto. Il suo funzionamento può essere riassunto come segue:
- quando i raggi solari colpiscono la superficie del collettore, una piccola parte della radiazione viene riflessa, mentre la restante viene assorbita da una apposita piastra captante detta assorbitore;
- la piastra, riscaldandosi, emette energia sotto forma di radiazione infrarossa. Il vetro trattiene il calore all’interno del pannello provocando il riscaldamento del fluido termovettore presente all’interno dello stesso;
- il fluido riscaldato si muove attraverso una serpentina verso il serbatoio dell’acqua da riscaldare tramite due possibili modalità di circolazione: naturale o forzata.
In un sistema a circolazione naturale, come dice il nome, il movimento del fluido termovettore dal collettore al serbatoio dell'acqua avviene in maniera naturale, ovvero scaldandosi diventa più leggero e scorre verso l’alto senza necessità di altri componenti né di corrente elettrica. In un sistema a circolazione forzata, invece, viene impiegata una pompa di circolazione che agevola lo spostamento del fluido termovettore.
Tipologie di collettore solare
È possibile distinguere tra due tipologie di collettore solare termico:
- collettore solare termico piano, costituito da una copertura in vetro infrangibile che preserva l’efficienza permettendo il passaggio dei raggi del sole e riparando dall’aria fredda. Sotto di essa si trova una lastra di metallo (assorbitore) con saldati dei tubi di rame, all’interno dei quali passa il fluido termovettore che trasporta il calore catturato. Questa tipologia di collettore solare termico è la più diffusa e viene utilizzata soprattutto in aree molto soleggiate.
- collettore a tubi sottovuoto, che si contraddistingue per la forma a tubo della copertura di vetro posizionata sopra all’assorbitore, all’interno della quale viene ricavato uno spazio sottovuoto per garantire un maggiore isolamento e limitare le dispersioni termiche. Questa tipologia di collettori permette di riscaldare il fluido termovettore a temperature più elevate, riuscendo così a funzionare anche in presenza di temperature esterne molto basse.
Differenza tra collettori solari e pannelli fotovoltaici
I collettori solari termici si differenziano dai pannelli fotovoltaici principalmente per la loro funzione. Pur sfruttando la medesima fonte di energia, infatti, il collettore solare termico produce calore, mentre un pannello fotovoltaico genera energia elettrica.
Altre differenze sono riassunte nella seguente tabella:
-
Pannelli fotovoltaici
Funzione Produzione di energia elettrica Materiale Silicio Efficienza 17% - 25% Installazione - Orientamento a sud
- Necessitano di una superficie estesa per poter soddisfare il fabbisogno energetico di un’abitazione standard
-
Collettori solari termici
Funzione Produzione di energia termica (calore per acqua calda sanitaria e supporto al riscaldamento domestico) Materiale Metallo (alluminio, rame) e vetro Efficienza Fino al 70% Installazione - Orientamento a sud
- Un solo pannello può essere sufficiente per la produzione di acqua calda di un’abitazione standard
- Più flessibilità nell’installazione
Quanto costa un impianto solare termico?
Il costo di un impianto solare termico può variare da circa 2.500 a oltre 5.000 euro. I fattori che influiscono sul prezzo sono generalmente i seguenti:
- la modalità di circolazione del fluido termovettore: i sistemi a circolazione forzata richiedono un investimento iniziale maggiore;
- la superficie assorbente, ossia il numero di collettori necessari;
- l’efficienza energetica, influenzata dalla qualità dei materiali utilizzati.
A queste voci di spesa vanno poi aggiunti i costi legati ad installazione, collaudo, primo avviamento dell’impianto ed eventuali interventi di muratura.
L’ampia gamma di collettori solari termici Bosch offre numerose alternative che si adattano a diverse esigenze abitative e di comfort, con pannelli solari termici piani e a sottovuoto di varie dimensioni.
Quali sono i requisiti per installare un impianto solare termico?
È bene verificare con il supporto di un professionista qualificato le condizioni necessarie per poter installare un sistema solare termico:
- i collettori solari termici possono essere collocati generalmente su tetti, terrazzi, giardini o strutture di supporto che siano in grado di sostenere il peso dell’impianto;
- un edificio isolato termicamente e la tipologia di impianto di riscaldamento influiscono sull’efficienza del solare termico. I risultati migliori si ottengono generalmente con l'associazione ad un sistema di distribuzione a bassa temperatura come, ad esempio, i pannelli radianti;
- i pannelli devono essere installati con la giusta inclinazione e orientamento; a seconda dell’applicazione specifica dell’impianto, è consigliata generalmente un’inclinazione tra i 30° e i 60° e un orientamento a sud, sud-est o sud-ovest.
Collettore solare termico: incentivi e detrazioni
L’acquisto di un impianto solare termico è agevolato da vantaggiosi incentivi e detrazioni statali, tra cui:
- il Conto Termico è un incentivo che favorisce l'efficientamento energetico degli edifici e l’incremento di produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici), prevede un rimborso fino al 65% delle spese sostenute per l'installazione di questi sistemi;
- l’Ecobonus prevede invece una detrazione fiscale per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, tra cui l'installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
I principali vantaggi
Come visto, sono numerosi i vantaggi derivanti dall’installazione di un impianto solare termico. Riassumiamo i principali:
- risparmio energetico e in bolletta: con un impianto solare termico è possibile coprire fino al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria, riducendo significativamente i costi energetici;
- aumento del valore dell’immobile: un impianto solare termico migliora l’efficienza energetica dell’abitazione, incrementandone il valore immobiliare;
- incentivi fiscali: Conto Termico ed Ecobonus permettono di recuperare parte dell’investimento sostenuto per l'acquisto di impianti solari termici;
- sostenibilità ambientale: l'impiego di una fonte rinnovabile come l'energia solare consente di ridurre le emissioni di CO2 e l'impatto ambientale della propria abitazione;
- lunga durata dell’impianto: i collettori termici sono progettati per durare nel tempo, a patto di eseguire regolarmente gli interventi di manutenzione ordinaria necessari.
Perché scegliere i collettori solari Bosch
Se sei interessato ad installare un impianto solare termico per la tua casa, affidati a Bosch: i nostri professionisti ti aiuteranno a trovare la soluzione più adatta alle tue necessità. L’ampia gamma di sistemi solari termici Bosch offre diverse opzioni con pannelli piani e a tubi sottovuoto, capaci di garantire efficienza e performance elevate tutto l'anno.
Scopri i collettori solari termici Bosch e contattaci per richiedere un preventivo gratuito.
Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!
Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria
Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.