Manutenzione pompa di calore

Manutenzione pompa di calore: costi, frequenza e normative

Una corretta e regolare manutenzione della pompa di calore assicura un funzionamento ottimale dell’impianto e prestazioni affidabili nel tempo, riducendo il rischio di dover sostenere spese elevate per la riparazione di guasti imprevisti. Si tratta peraltro di un’attività obbligatoria per legge, che deve essere eseguita necessariamente da un professionista abilitato, che sappia come effettuare la manutenzione della pompa di calore secondo le normative vigenti.

Queste ultime stabiliscono con quale frequenza effettuare i controlli e di quali requisiti deve essere in possesso il professionista per svolgerli.

Manutenzione pompe di calore: cosa dice la normativa

La manutenzione della pompa di calore è disciplinata da normative nazionali e comunitarie:

  • il D.P.R. 74/2013, che definisce i criteri di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva;
  • il Regolamento Europeo 517/2014, noto anche come Regolamento F-Gas, che prevede disposizioni specifiche per i dispositivi che impiegano refrigeranti, come le pompe di calore, al fine di ridurre le emissioni dei gas fluorurati ad effetto serra (F-Gas).

Entrambe le normative contribuiscono a definire i criteri per la corretta manutenzione della pompa di calore, che è obbligatoria e deve essere eseguita esclusivamente da un professionista secondo i tempi prescritti dalle normative ed in accordo con quanto indicato dal costruttore.

Ogni quanto si deve svolgere la manutenzione

È importante sapere con quale frequenza è necessario effettuare la manutenzione delle pompe di calore e il controllo dell’efficienza energetica. Secondo il D.P.R. 74/2013 e decreti successivi:

  • la manutenzione ordinaria della pompa di calore deve essere eseguita periodicamente (almeno una volta all’anno, meglio ancora ad ogni cambio di stagione e relativa modalità di funzionamento) in base alle indicazioni fornite dal costruttore nelle istruzioni d’uso e manutenzione. La frequenza, però, può essere superiore in caso di impianti con potenze elevate o soggetti ad un utilizzo intensivo;
  • per gli impianti con potenza compresa tra 12 e 100 kW è necessario effettuare anche un controllo di efficienza energetica, da eseguire obbligatoriamente ogni due o quattro anni. É importante specificare che la periodicità potrebbe variare in base alle disposizioni regionali; pertanto, si invita a verificare le disposizioni della propria regione di residenza. A seguito del controllo, l'operatore incaricato provvede a redigere e sottoscrivere uno specifico Rapporto di controllo di efficienza energetica, da allegare al Libretto di impianto per la climatizzazione.

Manutenzione Pompa di Calore ogni quanto

Per le sue pompe di calore, Bosch fornisce sempre una documentazione tecnica completa, dove viene specificato con quale frequenza eseguire la manutenzione ordinaria.

I nostri Servizi Assistenza autorizzati sono costantemente aggiornati e formati per operare sulle pompe di calore e possono supportarti anche in caso di interventi di manutenzione straordinaria in caso di malfunzionamenti e guasti.

Come si svolge la manutenzione di una pompa di calore?

La manutenzione della pompa di calore prevede diverse fasi e procedure, volte a verificare il corretto funzionamento e la pulizia dei componenti, oltre ad assicurare l'efficienza generale del dispositivo. In particolare, si procede a:

  • verificare l’assenza di perdite del circuito frigorifero e che il refrigerante sia presente in quantità adeguata a garantire il corretto funzionamento della pompa di calore;
  • eseguire un’ispezione del compressore ed analizzarne i parametri di funzionamento;
  • accertare che non ci siano perdite di acqua del circuito di riscaldamento/raffrescamento verificando l’usura delle guarnizioni e giunzioni;
  • controllare le performance e l’efficienza, in particolare in termini di capacità di scambio termico, potenza e resa termica, sulla base delle specifiche indicate nel libretto del costruttore;
  • effettuare le operazioni di pulizia dei filtri e degli scambiatori di calore dell’unità esterna ed interna per rimuovere sporco e detriti, garantendo il corretto flusso di acqua e aria per ottenere massima resa ed efficienza.

Eseguire la manutenzione ordinaria delle pompe di calore nei modi e tempi stabiliti dal costruttore porta numerosi vantaggi. Anzitutto, permette di individuare e risolvere in maniera tempestiva eventuali problematiche che, se non trattate adeguatamente, potrebbero generare veri e propri guasti. Inoltre, un impianto perfettamente funzionante assicura maggiore efficienza, un minor impatto ambientale e costi energetici ridotti.

Quali sono i costi della manutenzione?

Il costo complessivo di un intervento di manutenzione ordinaria è determinato da alcuni elementi:

Costi Manutenzione Pompa di Calore

  • tipologia di intervento: un controllo ordinario avrà un costo diverso rispetto ad un intervento che include anche la verifica dell’efficienza energetica con rilascio del Rapporto di controllo di efficienza energetica;
  • potenza e complessità dell’impianto: i sistemi con potenza maggiore o una configurazione più complessa, come quelli installati in locali commerciali di grandi dimensioni, possono richiedere interventi approfonditi;
  • eventuali riparazioni seguite all’attività di verifica: costi extra possono derivare dalla valutazione delle condizioni dei componenti, portando alla riparazione o alla sostituzione delle parti compromesse.

A chi spettano i controlli di manutenzione?

In base alle normative vigenti, la manutenzione della pompa di calore è responsabilità dell’occupante dell’unità immobiliare, sia esso proprietario o inquilino. In caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati, invece, la responsabilità è dell’amministratore ovvero del terzo responsabile incaricato.

I controlli devono essere effettuati da operatori abilitati, che sono tenuti a riportare i risultati della verifica sul libretto d’impianto e a rilasciare l’apposita attestazione di efficienza energetica.

I Servizi Assistenza autorizzati Bosch sono in grado di dare continuità all'efficienza e alla qualità dei nostri sistemi di riscaldamento e climatizzazione. Ci avvaliamo di una rete di professionisti presente su tutto il territorio italiano, organizzata ed in continuo aggiornamento.
Rivolgiti a loro per ottenere il massimo dalla tua pompa di calore Bosch e attivare servizi aggiuntivi come:

  • GaranziaClima+: sottoscrivendo un piano di manutenzione programmata, ti assicuri tre anni di garanzia aggiuntiva successivi ai due di garanzia convenzionale per la tua pompa di calore Bosch;
  • Assistenza da remoto: consentendo al Servizio Assistenza di collegarsi alla tua pompa di calore Bosch, potrai ricevere supporto a distanza in caso di necessità.

Per maggiori informazioni sulla manutenzione delle pompe di calore e scoprire come attivare tutti i servizi a te riservati, contatta un Servizio Assistenza Bosch.

Scopri di più sulle pompe di calore

Preventivo gratuito pompa di calore Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch

Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti