pompa di calore funzionamento

Pompa di calore: come funziona?

La tecnologia e il funzionamento della pompa di calore offrono una valida soluzione per rispondere alla sempre più condivisa attenzione verso il tema della sostenibilità e alla necessità di abbandonare i combustibili fossili. Le pompe di calore consentono infatti di utilizzare energie rinnovabili nel rispetto dell’ambiente, ma anche di godere di benefici economici riducendo i consumi energetici. Scopriamo di più sulla pompa di calore: come funziona, quando serve e come ridurre i costi del riscaldamento senza dover rinunciare al comfort grazie alla tecnologia Bosch.

Cos'è una pompa di calore?

Una pompa di calore è una tecnologia innovativa ed eco-friendly che utilizza l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili esterne come l’aria, l’acqua e il sottosuolo, per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, rendendo confortevole l’ambiente domestico. In questo modo è possibile produrre calore senza utilizzare combustibili fossili, sfruttando fonti di energia totalmente rinnovabili e gratuite.

Quali tipi di pompe di calore esistono?

pompa di calore come funziona

Esistono differenti tipologie di pompe di calore che si differenziano tra loro per la fonte di energia utilizzata. È possibile distinguere tra:

  • pompa di calore aria-acqua: sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto;
  • pompa di calore aria-aria: trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti (ad esempio, i condizionatori split sono pompe di calore aria-aria);
  • pompa di calore acqua-acqua: tipologia che sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda;
  • pompa di calore geotermica: utilizza l’energia termica proveniente dal suolo.

Come funziona una pompa di calore aria-acqua?

Quando si parla del funzionamento di una pompa di calore aria-acqua è importante sottolineare che questi dispositivi permettono di generare calore con un consumo energetico minimo: l’aria esterna viene impiegata in un ciclo frigorifero che trasferisce il calore da un fluido più freddo (l’aria esterna appunto) ad uno più caldo, ossia l’acqua dell’impianto di riscaldamento e/o dell’acqua sanitaria.

La pompa di calore può anche essere utilizzata per il raffrescamento, poiché è in grado di trasferire il calore da un fluido più caldo (l’acqua dell’impianto) ad uno più freddo (l’aria esterna), con lo stesso principio base di funzionamento di un frigorifero. È opportuno sottolineare che, in caso di temperature rigide, la pompa di calore può attivare, in maniera automatica, una resistenza aggiuntiva integrata nell’impianto stesso e che funziona con l’ausilio della corrente elettrica.

È bene ricordare che questo avviene in rarissimi casi, purché l’impianto di riscaldamento in pompa di calore sia stato correttamente progettato da professionisti del settore. In alcune circostanze, è possibile combinare la tecnologia della pompa di calore con quella di una caldaia a condensazione, dando luogo ai cosiddetti sistemi ibridi.

In questo caso è il sistema stesso a scegliere sulla base del fabbisogno energetico, della temperatura esterna e dei costi quale delle due tecnologie sia meglio usare oppure se usarle entrambe contemporaneamente.

Funzionamento pompe di calore

Pompa di calore: funzionamento estivo per raffrescamento

Il funzionamento della pompa di calore in estate come impianto di raffrescamento garantisce la temperatura ideale e un elevato risparmio in bolletta. Durante la stagione calda, infatti, la pompa di calore trasferisce l’energia termica da un fluido più caldo (l’acqua dell’impianto) ad uno più freddo (l’aria esterna), con un principio di funzionamento molto simile a quello di un frigorifero, fungendo da impianto di raffrescamento.

pompa di calore funzionamento estate

Per poter utilizzare una pompa di calore con performance ottimali in funzione di raffrescamento, è bene tener conto di alcuni fattori:

  • isolamento termico dell’abitazione;
  • zona climatica;
  • sistema di distribuzione esistente: particolarmente consigliato è l’abbinamento con un impianto radiante a pavimento/soffitto o con i più tradizionali fan coil.

Pompa di calore aria-acqua e altri modelli

Per poter meglio comprendere le differenze che intercorrono tra i diversi modelli di pompe di calore di seguito proponiamo una tabella riassuntiva:

  • Pompa di calore aria-acqua

    Principio Trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’acqua dell’impianto per riscaldare, raffrescare o produrre acqua calda sanitaria
    Vantaggi ● un’unica soluzione per il comfort domestico
    ● possibilità di funzionamento combinato con caldaie e sistemi solari
  • Pompa di calore aria-aria

    Principio Trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per riscaldare o raffrescare
    Vantaggi ● massimo comfort e clima ideale tutto l’anno
  • Pompa di calore acqua-acqua

    Principio Trasferisce l’energia termica dell’acqua di falda all’acqua dell’impianto per riscaldare, raffrescare o produrre acqua calda sanitaria
    Vantaggi ● le performance sono poco influenzate dalla stagionalità poiché la temperatura dell’acqua di falda subisce variazioni minime durante l’anno
  • Pompa di calore geotermica

    Principio Trasferisce l’energia termica proveniente dal suolo per riscaldare, raffrescare o produrre acqua calda sanitaria
    Vantaggi ● le performance non dipendono dalla stagionalità poiché la temperatura del suolo è costante tutto l’anno

Pompe di calore Bosch

Da anni Bosch si impegna per portare efficienza ed innovazione con prodotti di qualità che soddisfino i propri clienti e rispettino l’ambiente. Le pompe di calore aria-acqua Bosch, per esempio, possono essere impiegate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua sanitaria, garantendo un notevole risparmio in bolletta e prestazioni elevate in tutte le stagioni. Inoltre, è possibile gestirle da remoto tramite app dedicata per garantire il massimo comfort domestico. Bosch offre diversi modelli di pompe di calore aria-acqua:

Perchè scegliere una pompa di calore Bosch?

Le soluzioni Bosch per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria si distinguono per essere altamente innovative ed efficienti, oltre che per gli elevati standard in termini di affidabilità e sicurezza. Grazie agli oltre 100 anni di esperienza nel settore, Bosch è in grado di offrire soluzioni ideali per qualsiasi contesto e necessità, per garantire in ogni stagione dell’anno il giusto comfort domestico. Le nostre pompe di calore sono tra le più silenziose sul mercato e garantiscono la massima efficienza sia in riscaldamento che in raffrescamento e nella produzione di acqua calda sanitaria. Disponibili in diverse taglie di potenza, sono perfettamente integrabili con altri generatori di calore o altre fonti di energia rinnovabile, in modo da rispondere a qualunque esigenza.

Il simulatore riproduce il suono di un modello specifico di pompa di calore aria-acqua Bosch nel segmento di potenza 4 kW-8 kW, in relazione ad una distanza definita, confrontandolo con i suoni dell’ambiente circostante. Le caratteristiche specifiche del prodotto, la tipologia ed il luogo di installazione della pompa di calore aria-acqua, eventuali ulteriori fonti sonore che generino rumore di fondo, le condizioni climatiche e meteorologiche, nonché altri fattori come a titolo esemplificativo e non esaustivo l’isolamento acustico dell’abitazione o la posizione delle finestre, potrebbero influire sul reale suono della pompa di calore aria-acqua percepito all’interno o all’esterno dell’abitazione.

Caratteristiche di una pompa di calore efficiente

Se desideri riscaldare o raffrescare l’ambiente domestico e produrre acqua calda sanitaria nel pieno rispetto dell’ambiente, sfruttando fonti d’energia rinnovabili e ottimizzando i costi, allora le pompe di calore Bosch sono la soluzione adatta per te. Per valutare l’efficienza di una pompa di calore - sia in termini ambientali che economici – e il ritorno sull’investimento, è importante considerare alcune caratteristiche:

  • Temperatura di mandata
  • Carico termico
  • Coefficiente di Prestazione in riscaldamento (COP) e Rapporto di Efficienza Energetica in raffrescamento (EER)

pompe di calore

Temperatura di mandata

La temperatura di mandata è un aspetto particolarmente rilevante da considerare quando si sceglie una pompa di calore. Infatti, minore è la temperatura di mandata del circuito di riscaldamento, minore è l’energia richiesta. La temperatura di mandata ideale è pari o inferiore a 35°C e, per poter ottenere questo risultato, è necessario un buon isolamento termico dell’edificio e un sistema di riscaldamento di alta qualità (es: riscaldamento a pavimento o riscaldamento a parete). Al contrario, se la temperatura supera i 45°C, i costi energetici aumentano e l’efficienza diminuisce in modo significativo. In ogni caso, è opportuno rivolgersi ad un professionista per valutare la convenienza dell’installazione di una pompa di calore.

pompa di calore

Carico termico

Parlando del funzionamento di una pompa di calore, uno degli aspetti più importanti da considerare è il carico termico, espresso in kilowattora (kWh) è determinato da differenti fattori: per poterlo valutare in maniera efficace è necessario considerare non solo l’ubicazione dell’abitazione e la fascia climatica, ma anche le dimensioni dell’immobile e il livello di isolamento termico.

Dal momento che il calcolo del carico termico della pompa di calore è un aspetto molto delicato, è preferibile rivolgersi ad uno specialista che potrà effettuare tutte le valutazioni necessarie.

Coefficiente di Prestazione in riscaldamento (COP) e Rapporto di Efficienza Energetica in raffrescamento (EER)

Il grado di efficienza energetica nominale di una pompa di calore viene espresso attraverso due indici, rispettivamente per il raffrescamento e il riscaldamento:

  • EER (“Indice di Efficienza Energetica” o “Energy Efficiency Ratio”): rapporto tra la capacità in raffrescamento [kW] fornito dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata;
  • COP (“Coefficiente di prestazione” o “Coefficient Of Performance”): rapporto tra la capacità in riscaldamento [kW] fornito dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata;

Più alto è il valore dell’EER/COP maggiore è l’efficienza termica nominale della pompa di calore in raffrescamento/riscaldamento. Ad esempio, se il COP di una pompa di calore è 4, per ogni kW di energia elettrica usata vengono rilasciati 4 kW di energia sotto forma di calore. Analogamente, se l’EER è 4, per ogni kW di energia elettrica usata vengono rilasciati 4 kW di energia in raffrescamento.

Se vuoi acquistare una pompa di calore per migliorare l’efficienza energetica del tuo immobile e ottimizzare i costi del riscaldamento, puoi fare affidamento sull’esperienza e la professionalità degli installatori Bosch: i nostri professionisti saranno lieti di accompagnarti nella scelta dell’impianto più adatto alle tue necessità.

I vantaggi delle pompe di calore

Una volta compreso cos’è una pompa di calore e come funziona, vediamo insieme quali sono i vantaggi di questa tipologia di dispositivo in breve:

  • avere un’unica soluzione per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria
  • le pompe di calore sono sistemi rispettosi dell’ambiente che sfruttano energie rinnovabili e consentono di dare il proprio contributo alla riduzione delle emissioni
  • effettuando una corretta e regolare manutenzione, le pompe di calore garantiscono alta efficienza nel tempo
  • consentono di accedere ad incentivi fiscali quali Ecobonus e Conto Termico
  • le pompe di calore sono sistemi versatili e facilmente integrabili con altre tecnologie come caldaie a condensazione e sistemi solari
  • permettono di risparmiare nel lungo periodo sui consumi e ottenere un notevole risparmio in bolletta

Pompe di calore per nuove costruzioni ed edifici esistenti

Pompa di calore cos’è

Negli edifici di nuova costruzione, le pompe di calore sono tra i dispositivi più utilizzati perché sfruttano fonti di energia rinnovabili e offrono performance ottimali. Infatti, gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria in pompa di calore consentono, negli edifici di nuova costruzione, di godere da subito dei numerosi vantaggi a livello economico e ambientale che questa tecnologia offre.

Se i vantaggi negli edifici di nuova costruzione sono evidenti, è opportuno sottolineare come le performance delle pompe di calore possano rivelarsi ancora più sorprendenti negli edifici più datati. Le pompe di calore aria-acqua, ad esempio, sono facili da installare anche in immobili già abitati e garantiscono performance ottimali se abbinate a sistemi di riscaldamento esistenti. Qualora lo si desideri e vi siano tutti i presupposti per farlo, è infatti possibile progettare un impianto dotato di pompa di calore per termosifoni o sistemi di riscaldamento a pavimento. Prima di procedere con l'installazione di un sistema in pompa di calore è sempre necessario rivolgersi ad un professionista del settore che, dopo aver valutato la situazione specifica, potrà proporre la soluzione più adatta all’immobile.

Quali incentivi si possono ottenere per le pompe di calore?

È possibile recuperare parte delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di una pompa di calore beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. Tra queste:

  • Ecobonus: previsto per interventi di efficientamento energetico degli edifici, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore;
  • Conto Termico: prevede incentivi in conto capitale su specifici interventi per l'incremento dell'efficienza energetica, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore. L’ammontare dell’incentivo dipende dalla capacità termica nominale in riscaldamento della pompa di calore, dal COP e dalla fascia climatica del luogo in cui viene installato l’apparecchio.

FAQ

Quando conviene installare una pompa di calore?

Affinché l’installazione di una pompa di calore sia conveniente, è necessario assicurarsi che l’edificio abbia un buon isolamento termico. Per rendere ancora più performante l’impianto, si suggerisce di installare un sistema di riscaldamento a pavimento o sostituire i radiatori.

Qual è la temperatura minima esterna dell’aria che consente di riscaldare la casa con una pompa di calore?

Si può raffrescare la propria casa con una pompa di calore?

Quanto è silenziosa una pompa di calore?

Quanto dura una pompa di calore?

È conveniente installare le pompe di calore in una casa dotata di termosifoni?

È possibile abbinare una pompa di calore ad un impianto solare termico?

È possibile abbinare una pompa di calore ad un impianto fotovoltaico?

Una pompa di calore funziona anche in inverno?

Scopri di più sulle pompe di calore

Preventivo gratuito pompa di calore Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch

Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti