installazione pompa di calore

Installazione pompa di calore

L’installazione di una pompa di calore richiede l’intervento di professionisti qualificati in grado di progettare attentamente l’impianto e procedere al suo corretto dimensionamento. Queste valutazioni preliminari, infatti, sono fondamentali per garantire l’efficienza e il buon funzionamento dell’impianto, nonché tutti i vantaggi che la pompa di calore è in grado di assicurare.

Ecco allora come avviene e quali sono i fattori da considerare al momento dell’installazione.

Efficienza pompa di calore: COP e EER, SCOP e SEER

Quando si valuta l’acquisto di una pompa di calore è importante valutare alcuni parametri essenziali.

Il grado di efficienza energetica nominale di una pompa di calore viene espresso attraverso due indici, rispettivamente per il raffrescamento e il riscaldamento:

  • EER (“Indice di Efficienza Energetica” o “Energy Efficiency Ratio”): rapporto tra la capacità in raffrescamento [kW] fornito dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata;
  • COP (“Coefficiente di prestazione” o “Coefficient Of Performance”): rapporto tra la capacità in riscaldamento [kW] fornito dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata.

Più alto è il valore dell’EER/COP maggiore è l’efficienza termica nominale della pompa di calore in raffrescamento/riscaldamento. Ad esempio, se il COP di una pompa di calore è 4, per ogni kW di energia elettrica usata vengono rilasciati 4 kW di energia sotto forma di calore. Analogamente, se l’EER è 4, per ogni kW di energia elettrica usata vengono rilasciati 4 kW di energia in raffrescamento.

Il grado di efficienza stagionale di una pompa di calore riflette l’efficienza energetica nell’arco di tutto l’anno, prendendo in considerazione l’andamento della temperatura esterna e i consumi di stand-by. Esso viene espresso attraverso due indici, rispettivamente per il raffrescamento e il riscaldamento:

  • SEER (“Indicatore dell'Efficienza Energetica Stagionale” o “Seasonal Energy Efficency Ratio”): indica l’efficienza energetica stagionale in raffrescamento;
  • SCOP (“Coefficiente di Prestazione” o “Seasonal Coefficent Of Performance”): indica l’efficienza energetica stagionale in riscaldamento. Esso viene calcolato per le tre principali fasce climatiche dell’Unione Europea (media o “average”, “più calda” o “warmer” e “più fredda” o “colder”).

Scelta pompa di calore: dimensionamento e ingombri

Il consumo della pompa di calore e le sue performance stagionali e annuali rappresentano variabili determinanti nella scelta. Tuttavia è importante considerare che anche il clima e le prestazioni energetiche dell’edificio influiscono sulle prestazioni dell’impianto. Pertanto, installatori e progettisti, nel decidere quale impianto di riscaldamento e raffrescamento in pompa di calore realizzare, analizzano in profondità il dimensionamento dell’abitazione in questione. Installare una pompa di calore sottodimensionata, ad esempio, può creare problemi di efficienza dell’impianto, ovvero comporta il rischio di non raggiungere una temperatura adeguata o il giusto livello di comfort. Viceversa, in caso di sovradimensionamento di una pompa di calore, il pericolo è quello di sprecare energia e di aumentare inutilmente i costi in bolletta.

installazione pompa di calore a chi rivolgersi

Per compiere un corretto dimensionamento, ovvero scegliere la giusta taglia di potenza della pompa di calore, ci sono alcune variabili da considerare. Ad esempio, per il riscaldamento, nel dimensionamento della pompa di calore per un’abitazione, si considera la potenza minima necessaria per mantenere la casa alla temperatura di circa 20°C, quando all’esterno c’è la cosiddetta temperatura minima di progetto – la temperatura più bassa alla quale è mediamente soggetta una determinata zona - che dipende dalla zona climatica in cui l’abitazione è collocata.

Ad esempio, se si tratta di un edificio di piccole dimensioni con un’unica pompa di calore che svolge sia la funzione di riscaldamento che di raffrescamento, è corretto fare il dimensionamento durante le due stagioni più estreme, ovvero l’inverno e l’estate.

Pompa di calore: convenienza e risparmio

La pompa di calore è un sistema che utilizza l’energia rinnovabile presente nell’aria, nell’acqua oppure nel terreno e la sfrutta ad uso domestico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua sanitaria. Si tratta di un’alternativa eco-sostenibile ai sistemi di riscaldamento più tradizionali, capace di generare calore in maniera ecologica e rispettosa dell’ambiente.

dimensionamento e installazione pompa di calore

Tra i vantaggi di una pompa di calore, bisogna considerare:

  • Sostenibilità ambientale: la pompa di calore è un sistema in grado di riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria utilizzando una sorgente di energia pulita e rinnovabile come l’aria, l’acqua di falda o il terreno;
  • Risparmio in bolletta: sfruttare una fonte rinnovabile per la climatizzazione domestica e la produzione di acqua calda sanitaria offre la possibilità di risparmiare notevolmente sulle spese, soprattutto se la pompa di calore viene abbinata ad un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica che ne garantisce il funzionamento;
  • Valorizzazione dell’abitazione: un efficiente sistema come quello a pompa di calore, migliora nettamente la classe energetica di un’abitazione e, di conseguenza, il suo valore.

Bisogna sottolineare che la pompa di calore non genera energia termica, ma la trasferisce dalla fonte rinnovabile a cui è connessa: aria, acqua e terra infatti sono capaci di rilasciare energia; tale energia viene prelevata dalla pompa di calore che la trasferisce all’interno dell’abitazione.

Installazione pompa di calore: detrazione fiscale

L’installazione di una pompa di calore permette di usufruire di vantaggiose agevolazioni fiscali previste per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici, consentendo così di recuperare parte dell'investimento iniziale. In particolare, è possibile beneficiare di incentivi e detrazioni fiscali previsti da:

  • Ecobonus: per specifici interventi di efficientamento energetico, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore;
  • Conto Termico: incentivo fino al 65% per l'installazione di impianti ad alta efficienza e alimentati da fonti rinnovabili.

La gamma di pompe di calore Bosch è pensata per adattarsi ad ogni esigenza di installazione, assicurando massima efficienza e grande versatilità grazie all’ampia scelta di potenze disponibili.

Scopri tutti i modelli di pompe di calore Bosch e richiedi un preventivo gratuito.

Scopri di più sulle pompe di calore

Preventivo gratuito pompa di calore Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch

Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti