
Efficientamento energetico casa: come risparmiare sul riscaldamento?
Ammodernare l’impianto di riscaldamento è uno dei modi più efficaci per aumentare l’efficienza energetica di un’abitazione. Scopriamo come fare e in che modo permette di risparmiare sui consumi.
Il tema dell’efficientamento energetico della casa è già da diverso tempo al centro dell’attenzione dei Governi che, negli ultimi anni, hanno emanato numerosi provvedimenti e normative volti alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, alla decarbonizzazione e alla riduzione dei consumi di energia. Basti pensare che, stando ai dati ENEA, il 74,1% degli immobili ricade nelle classi energetiche meno efficienti (tra E e G): un balzo in avanti, anche solo di due classi energetiche, potrebbe assicurare una considerevole riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti, con un notevole risparmio in bolletta per chi vi abita.
Vediamo nel dettaglio cosa si intende per efficientamento energetico e quali sono i modi migliori per risparmiare sul riscaldamento riducendo consumi ed emissioni inquinanti.
Differenza tra risparmio energetico ed efficientamento energetico casa

Spesso si tende a considerare sinonimi i concetti di risparmio energetico ed efficientamento energetico della casa. Sebbene collegati tra loro, risultano tuttavia diversi, come indicato nella Direttiva Europea 2012/27/CE. L’efficienza energetica viene definita come “il rapporto tra un risultato in termini di rendimento, servizi, merci o energia e l'immissione di energia”. Il risparmio energetico, invece, indica “la quantità di energia risparmiata, determinata mediante una misurazione e/o una stima del consumo prima e dopo l'attuazione di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica”.
Migliorare l’efficienza energetica di un edificio, dunque, significa implementare una serie di cambiamenti tecnologici, economici o comportamentali finalizzati a ridurre i consumi e, di conseguenza, favorire il risparmio di energia.
Come migliorare l’efficienza energetica di un edificio?
Sprechi di energia, emissioni inquinanti, bollette elevate e un livello insoddisfacente di comfort domestico sono solo alcuni degli svantaggi di un edificio inefficiente sul piano energetico. La riqualificazione degli edifici è dunque una misura indispensabile per risolvere queste problematiche, partendo proprio dalle soluzioni per il riscaldamento, responsabili di una significativa quota delle emissioni e dei consumi degli edifici.
Dunque, come migliorare l’efficienza energetica di casa? Ecco i principali accorgimenti da seguire:

- migliorare l’isolamento termico dell’abitazione con la posa di un cappotto termico con pannelli isolanti, al fine di evitare dispersioni di calore e sprechi di energia;
- sostituire generatori obsoleti con soluzioni per il riscaldamento, la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria ad alta efficienza anche in grado di sfruttare fonti di energia rinnovabili;
- sostituire gli infissi con modelli altamente isolanti e vetri a basso emissivo;
- installare fonti luminose ed elettrodomestici a basso consumo;
- adottare comportamenti di consumo più responsabili e orientati al risparmio energetico.
Sistemi di riscaldamento ed efficientamento energetico
Insieme all’isolamento termico, i sistemi di riscaldamento sono l’elemento principale su cui fare leva se si vuole incrementare l’efficienza energetica di casa. Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e di fonti energetiche rinnovabili in affiancamento o in sostituzione dei combustibili fossili, oggi è possibile riscaldare casa in modo sempre più efficiente, sostenibile e conveniente, incrementando il comfort abitativo. Le principali soluzioni per un sistema di riscaldamento ad alta efficienza sono:
● installazione di una pompa di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria, in grado di sfruttare una fonte di energia rinnovabile e assicurare un risparmio energetico e una riduzione delle emissioni;
● installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, in abbinamento ad una caldaia a condensazione e/o ad una pompa di calore, per incrementare l’impiego di energie rinnovabili e contribuire alla riduzione delle emissioni;
● ove non sia possibile optare per soluzioni alimentate a fonti rinnovabili, installare una caldaia a condensazione in classe A in sostituzione di un modello convenzionale, per ottenere un risparmio energetico fino al 20%;
● installazione di un termostato smart per gestire in modo più semplice ed efficiente l’impianto di riscaldamento, ottimizzando i consumi e migliorando il livello comfort.
Le soluzioni per il riscaldamento Bosch sono progettate per garantire comfort ed efficienza riducendo consumi ed emissioni. Con il giusto supporto da parte di un tecnico qualificato, potrai rendere la tua casa ancora più sostenibile e accedere ad interessanti incentivi e detrazioni previsti per la sostituzione di impianti obsoleti con soluzioni per il riscaldamento e la climatizzazione ad alta efficienza.
Scopri la gamma completa e trova i prodotti più adatti a te.

Richiedi subito un preventivo gratuito per un prodotto a marchio Bosch
Vorresti installare un prodotto a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria
Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.