
Svantaggi pompa di calore: tra falsi miti e curiosità da conoscere
È corretto parlare di svantaggi della pompa di calore? Sfatiamo alcuni falsi miti ed errate convinzioni sull’argomento.
Quando si confrontano le diverse soluzioni per il riscaldamento, le pompe di calore vengono spesso indicate come il sistema di climatizzazione del futuro, per i loro indubbi vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità. Tuttavia, altrettanto spesso, si sente parlare di presunti svantaggi della pompa di calore, legati a luoghi comuni che derivano da una conoscenza incompleta ed errata di questa tecnologia.
Proviamo ad analizzare insieme e a confutare alcuni dei più diffusi falsi miti sulla pompa di calore.
La pompa di calore è rumorosa
Che la pompa di calore sia rumorosa o possa disturbare i vicini a causa della presenza di un’unità esterna è un timore infondato. Basti pensare che una pompa di calore aria-acqua ha una potenza sonora assimilabile a quella di altri elettrodomestici di uso comune, compresa in un range che varia dai 30 ai 70 decibel.
Affidando ad un installatore esperto la realizzazione dell’impianto, la silenziosità è assicurata sia all’esterno che all’interno dell’abitazione.
La pompa di calore è costosa
Il prezzo di una pompa di calore viene spesso considerato uno svantaggio, se rapportato al costo da sostenere, ad esempio, per l’acquisto di una caldaia. Ma se è vero che l’acquisto di una pompa di calore risulta più oneroso rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, è altrettanto vero che questa tecnologia assicura consumi energetici ridotti e costi operativi più bassi che permettono di risparmiare e ammortizzare l’investimento iniziale. Inoltre, acquistando una pompa di calore è possibile accedere ad interessanti incentivi fiscali come il Conto Termico.
La pompa di calore consuma tanta energia

Un’altra errata convinzione riguarda il consumo della pompa di calore. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, si tratta di dispositivi altamente efficienti, in grado di sfruttare una fonte rinnovabile come l’aria per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.
L’elettricità viene utilizzata solo in minima parte per il funzionamento della pompa di calore; inoltre, se prodotta attraverso fonti rinnovabili, è possibile ottenere un ulteriore risparmio di energia elettrica e, di conseguenza, un abbattimento dei costi energetici legati alla pompa di calore. Questo è ancora più vero quando l’impianto viene progettato correttamente, tenendo conto del reale fabbisogno dell’abitazione e di tutti gli altri fattori che possono influire sull’efficienza del dispositivo.
La pompa di calore non si adatta a tutti i tipi di edifici
Tra gli svantaggi della pompa di calore viene spesso erroneamente menzionata la possibilità di installazione solo in nuove costruzioni. Al contrario, l’installazione è possibile anche in edifici esistenti e in presenza di tradizionali termosifoni, a patto di procedere con un corretto dimensionamento del dispositivo e che l’edificio abbia un livello di isolamento termico sufficiente. L’installazione di una pompa di calore, inoltre, permette di incrementare l’efficienza e la classe energetica dell’abitazione.
Una pompa di calore non è efficiente in inverno
Un altro luogo comune sulle pompe di calore riguarda il funzionamento in inverno. Le condizioni climatiche e le variazioni della temperatura esterna sono senza dubbio fattori di cui tener conto in fase di dimensionamento perché influenzano l’efficienza della pompa di calore. Tuttavia, i modelli di pompe di calore aria-acqua sono progettati per lavorare al meglio anche nella stagione invernale. Inoltre, in caso di temperature molto rigide, è sufficiente integrare un generatore ausiliario come una caldaia a condensazione per supportare l’impianto e dare continuità alle funzioni di riscaldamento e produzione di acqua calda.
Le pompe di calore non sono davvero ecologiche
Nonostante la loro crescente diffusione, sussistono ancora delle perplessità circa l’effettiva eco sostenibilità delle pompe di calore. Il fatto che necessitino di essere alimentate in parte da energia elettrica, infatti, viene visto come uno degli svantaggi della pompa di calore.

In realtà si tratta di dispositivi in grado di sfruttare fino al 75% di energia proveniente da fonte rinnovabile e consumare solo il restante 25% di energia elettrica. Inoltre, una pompa di calore può funzionare ad emissioni zero se l’energia elettrica utilizzata è prodotta da fonti rinnovabili come nel caso di abbinamento a un impianto fotovoltaico.
La pompa di calore Compress 5800i AW Bosch è la soluzione completa, efficiente e sostenibile per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda. Ideale sia per nuovi edifici sia per ristrutturazioni, grazie al diffusore d’aria per attenuazione sonora integrato assicura inoltre elevata silenziosità.
Scopri l’intera gamma di pompe di calore Bosch e richiedi un preventivo gratuito.

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch
Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria
Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.