Pompa di calore ad alta temperatura

Pompa di calore ad alta temperatura: guida completa

Una pompa di calore ad alta temperatura è una soluzione per il riscaldamento innovativa ed efficiente, particolarmente indicata per interventi di ristrutturazione e di ammodernamento, perché compatibile con impianti di riscaldamento dotati di tradizionali radiatori, molto comuni nella maggior parte degli edifici. Al pari delle pompe di calore tradizionali, garantiscono maggiore efficienza e risparmio energetico e sono ideali sia per abitazioni private sia per condomini ed esercizi commerciali. La differenza principale risiede nella temperatura di mandata che le pompe di calore ad alta temperatura sono in grado di raggiungere.

Prima di valutare l’installazione di una pompa di calore ad alta temperatura è importante conoscerne il funzionamento, le caratteristiche che la contraddistinguono dai modelli tradizionali e le diverse tipologie disponibili in commercio. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è una pompa di calore ad alta temperatura

Le pompe di calore sono una soluzione più sostenibile rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento alimentati a combustibili fossili perché consentono di fornire calore in maniera efficiente, sfruttando una fonte di energia rinnovabile con un consumo elettrico ridotto.

Tuttavia, ciò che ha limitato la loro adozione su larga scala, specialmente negli edifici esistenti, è la difficoltà di produrre acqua a temperature sufficientemente elevate per i tradizionali impianti a radiatori. È qui che entra in gioco la pompa di calore ad alta temperatura, un sistema in grado di raggiungere una temperatura di mandata di 70-75 °C.

Rispetto agli impianti tradizionali, le pompe di calore ad alta temperatura assicurano numerosi vantaggi e risolvono diverse criticità:

  • Le pompe di calore ad alta temperatura possono essere facilmente installate in edifici esistenti, permettendo di sostituire una vecchia caldaia a gas o a gasolio senza dover rifare l'intero impianto di distribuzione (radiatori e tubazioni); questo riduce significativamente i costi e l'invasività degli interventi di riqualificazione energetica.
  • Le pompe di calore tradizionali possono produrre acqua calda fino a 55-65 °C, in linea con le necessità della maggioranza degli edifici residenziali, soprattutto se ben isolati. Una pompa di calore ad alta temperatura invece è in grado di produrre acqua calda fino a 70-75 °C, per rispondere alle esigenze di strutture commerciali ed edifici di grandi dimensioni datati e non coibentati.
  • Le pompe di calore ad alta temperatura consentono di ovviare alle perdite in fase di distribuzione. In presenza di tubature poco isolate in edifici di grandi dimensioni, nel percorso tra la centrale termica e il terminale più lontano possono verificarsi perdite fra i 5 e i 10 °C. Producendo acqua calda a 75 °C è possibile garantire una temperatura di almeno 60 °C nonostante le perdite di rete, preservando i livelli di comfort.
  • Le pompe di calore ad alta temperatura riducono il tempo necessario a riscaldare l’acqua e ad eseguire il ciclo anti-legionella, garantendo una maggiore sicurezza.

Pertanto, le pompe di calore ad alta temperatura sono consigliabili:

  • In edifici esistenti, datati e scarsamente isolati con tradizionali radiatori, in sostituzione delle caldaie tradizionali;
  • In edifici di grandi dimensioni ad uso residenziale con impianti di riscaldamento centralizzati;
  • In strutture pubbliche e commerciali con un’elevata domanda di riscaldamento e acqua calda sanitaria.

Come funziona una pompa di calore ad alta temperatura?

Il funzionamento delle pompe di calore si basa su un processo semplice ma efficace, il ciclo frigorifero, che trasferisce il calore da una fonte esterna a bassa temperatura (energia rinnovabile) all’impianto, riscaldando l’ambiente e l’acqua sanitaria.

Le fasi e i componenti chiave del ciclo frigorifero sono:

Pompa di calore ad alta temperatura come funziona

  • Evaporatore: il refrigerante freddo assorbe calore dall'esterno e diventa gas;
  • Compressore: il gas viene compresso, diventando molto caldo e ad alta pressione;
  • Condensatore: il gas caldo cede il suo calore all'interno dell'edificio e torna liquido;
  • Valvola di laminazione: il liquido viene "espanso", tornando freddo e a bassa pressione, pronto a ricominciare il ciclo dall'evaporatore.

Nelle pompe di calore ad alta temperatura, il refrigerante impiegato consente di raggiungere temperature di mandata più elevate rispetto a quelle tradizionali. In questa categoria, il refrigerante naturale R290 (propano) è il più utilizzato: si contraddistingue per il GWP bassissimo (pari a 3) e permette di raggiungere temperature di mandata fino a 75 °C in modo efficiente, anche con un singolo compressore.

Tipologie di pompe di calore ad alta temperatura

Le pompe di calore ad alta temperatura, come quelle tradizionali, possono essere di tre tipi a seconda della fonte rinnovabile impiegata. Infatti, è possibile distinguere tra modelli aria/acqua, acqua/acqua e geotermici:

  • Le pompe di calore aria/acqua sono i modelli più diffusi sul mercato e prelevano il calore dall’aria esterna, risorsa gratuita e inesauribile, per poi trasferirlo all’acqua dell’impianto di riscaldamento. Un esempio è la pompa di calore ad alta temperatura Bosch Compress 5800i AW, in grado di aggiungere temperature di mandata fino a 75 °C.
  • Le pompe di calore acqua/acqua prelevano il calore dall’acqua di falda.
  • Le pompe di calore geotermiche impiegano l’energia termica proveniente dal suolo.

Perché scegliere una pompa di calore Bosch

Le soluzioni Bosch per il riscaldamento e la climatizzazione sono progettate per rispondere ad ogni esigenza e adattarsi a diversi contesti e configurazioni.

Pompa di calore ad alta temperatura Compress 5800i AW

La pompa di calore ad alta temperatura Compress 5800i AW vanta una classe di efficienza energetica A+++ ed impiega il gas refrigerante naturale R290 (propano) a ridotto GWP (Global Warming Potential). È in grado di raggiunge temperature di mandata molto elevate, fino a 75 °C, risultando ideale per l’installazione in edifici esistenti con tradizionali radiatori senza dover modificare l’impianto di distribuzione.

Inoltre, è la più silenziosa della gamma, con una potenza sonora di 41,5 dB(A) in modalità normale ed una pressione sonora di soli 28,5 dB(A) a una distanza di 3 metri.

Richiedi subito un preventivo gratuito

Scopri di più sulle pompe di calore

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti