Guida all’acquisto: scaldabagno per acqua calda sanitaria

Scaldabagno per acqua calda sanitaria, guida all’acquisto

Lo scaldabagno è la soluzione più diffusa per la produzione di acqua calda sanitaria. Conosciuto anche come scalda acqua, boiler o bollitore, questo dispositivo è disponibile in commercio in diversi modelli e tipologie, a seconda del tipo di alimentazione e della capacità. Dai tradizionali a gas o elettrici ai più innovativi e sostenibili in pompa di calore, scopriamo caratteristiche, consumi e incentivi dello scaldabagno per acqua calda sanitaria.

Scaldabagno per la produzione di acqua calda sanitaria

Lo scaldacqua è la soluzione più utilizzata per produrre acqua sanitaria nelle abitazioni o negli uffici in cui tale funzione non può essere integrata nell’impianto di riscaldamento. Esistono diverse tipologie di scaldabagno, ciascuna con caratteristiche specifiche e capacità di rispondere ad esigenze diverse. Le principali sono:

  • Scaldabagno elettrico: al suo interno è presente una resistenza che si riscalda grazie alla corrente elettrica, portando l'acqua alla temperatura desiderata.
  • Scaldabagno a gas: funziona come le caldaie a gas, utilizzando un bruciatore a gas (metano o GPL) per riscaldare l’acqua.
  • Scaldabagno in pompa di calore: utilizza il calore presente nell’aria per riscaldare l’acqua contenuta nell’accumulo.

Anche se svolgono tutti la stessa funzione, ogni tipologia ha diverse modalità di impiego, tecnologie di funzionamento, potenza termica e capacità. Cercheremo ora di riassumere i principali aspetti di cui tenere conto per orientarsi nella scelta dello scaldabagno più adatto alla propria abitazione.

Capacità scaldabagno: da quanti litri sceglierlo?

La capacità ideale di uno scaldabagno è sempre relativa, perché dipende molto dalle abitudini di consumo dell’acqua calda e dal numero di persone che vivono nell’abitazione. Solitamente, se si stima un utilizzo medio di 50 litri per persona al giorno, uno scaldabagno da 50 o 80 litri è una buona soluzione per una casa indipendente con utenza domestica per 1 o 2 persone. In proporzione all’aumentare del nucleo abitativo andrà a crescere anche la capacità dello scaldacqua.

Bisogna tenere conto, tuttavia, delle possibili eccezioni: si può arrivare ad utilizzare fino a 150 litri d’acqua calda per riempire una vasca da bagno, o consumare da 30 a 60 litri per una semplice doccia. Occorre prestare attenzione alle abitudini e allo stile di vita delle persone a cui è finalizzato l’impianto al fine di evitare di sotto o sovradimensionarlo.

Scaldabagno elettrico o a gas?

Un’altra domanda comune è la seguente: meglio scaldabagno elettrico o a gas? Vediamo le caratteristiche principali di ciascuna tipologia:

Scaldabagno elettrico o a gas?

  • Scaldacqua elettrico: è la tipologia più diffusa e vanta alcuni vantaggi che riguardano soprattutto la sua semplicità di funzionamento e manutenzione. Lo scaldabagno elettrico, inoltre, è di semplicissima installazione e, funzionando ad accumulo, può rendere disponibile una certa quantità di acqua calda sanitaria per un considerevole periodo di tempo.
  • Scaldacqua a gas: prevede l'impiego di combustibili fossili come GPL o metano. La versione più diffusa è lo scaldabagno istantaneo, che consente di riscaldare l’acqua nel momento del prelievo; in alternativa, è disponibile anche la versione ad accumulo, che prevede un serbatoio in cui l’acqua viene tenuta costantemente alla temperatura precedentemente impostata.

Scaldabagno da esterno

Scaldabagni da esterno

In determinate circostanze è possibile, se non addirittura necessario installare uno scaldabagno a gas all'esterno dell'abitazione. Nel caso in cui lo scaldabagno a gas venga montato esternamente, occorre che sia munito di un kit antigelo per proteggere i tubi di collegamento.

Lo scaldabagno a gas da esterno deve poi essere obbligatoriamente a camera stagna per garantire massima sicurezza. In questo modo infatti gli eventi naturali come la pioggia o il vento non possono influenzare la combustione e si evita inoltre di disperdere nell’ambiente i fumi di combustione.

Scaldabagno in pompa di calore e abbinamento al solare termico

Scaldabagno in pompa di calore e abbinamento al solare termico

Lo scaldabagno a pompa di calore è la più recente tipologia introdotta sul mercato. Utilizza il calore presente nell’aria, una fonte energetica gratuita e rinnovabile, garantendo rendimenti elevati e costi di gestione e consumo molto bassi (può ridurre la spesa anche fino al 75% rispetto ad un scaldabagno elettrico).

Per ottenere una soluzione ancora più green è possibile abbinare uno scaldabagno in pompa di calore con un sistema solare termico. L'integrazione con pannelli solari termici, infatti, riduce i tempi di funzionamento della pompa di calore ed aumenta la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili, arrivando a raggiungere classi molto elevate di efficienza.

Quanto consuma uno scaldabagno?

I consumi di uno scaldabagno dipendono ovviamente dal modello e dalla tipologia. In particolare:

  • Scaldabagno elettrico: un tipico scaldabagno elettrico ha una potenza elettrica compresa tra i 1200 e 1500 W, ma assorbe energia elettrica soprattutto nella sua prima ora di funzionamento, dopodiché si accende solo ogni tanto per un certo tempo in modo da mantenere calda l'acqua nel serbatoio.
  • Scaldabagno a gas: uno scaldabagno a gas consuma generalmente meno di uno elettrico, ma tutto dipende anche dall’utilizzo che se ne fa.
  • Scaldabagno in pompa di calore: la pompa di calore riesce ad essere fino a 3 volte più efficiente rispetto alle altre tipologie di scaldabagno, comportando notevoli risparmi energetici ed economici.

Incentivi per la sostituzione dello scaldabagno

Non bisogna, infine, sottovalutare gli incentivi economici previsti per la sostituzione del proprio impianto di produzione di acqua calda sanitaria con uno in pompa di calore. È opportuno, infatti, considerare le numerose agevolazioni a disposizione per coloro che decidono di sostituire uno scaldabagno tradizionale con una soluzione più eco-friendly:

  • Conto Termico: si tratta di un fondo gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici), creato per promuovere l'efficientamento energetico e incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il Conto Termico prevede una detrazione fino al 65% della spesa sostenuta per interventi di efficientamento energetico degli edifici che prevedano l'installazione di impianti in pompa di calore, tra cui rientrano anche gli scalda acqua in pompa di calore.
  • Ecobonus: è un incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici che prevede una detrazione per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti dotati di pompa di calore o scaldacqua in pompa di calore.

Per maggiori informazioni, visita la sezione dedicata agli incentivi fiscali

L'obiettivo di Bosch è da sempre quello di sviluppare soluzioni per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria innovative ed efficienti per garantire il massimo comfort domestico. Dalle soluzioni più tradizionali come lo scaldabagno a gas o lo scaldabagno elettrico, a quelle più moderne ed eco-friendly come lo scaldabagno in pompa di calore, Bosch propone prodotti all'avanguardia pensati per adattarsi ad ogni contesto ed esigenza.

Scopri l’intera gamma di scaldabagni Bosch e richiedi il tuo preventivo gratuito.

Scopri di più sugli scaldabagni

Preventivo gratuito scaldabagno Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per uno scaldabagno Bosch

Vorresti installare uno scaldabagno a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti