Funzionamento pompa di calore in inverno

Pompa di calore in inverno: funzionamento, consumi e vantaggi a basse temperature

Sono sempre più le persone che scelgono la pompa di calore in inverno come soluzione principale per il riscaldamento della propria abitazione. Spesso però sorgono dubbi e domande circa la sua effettiva capacità di funzionare efficacemente con temperature esterne molto basse.

In questa guida, risponderemo ad ogni dubbio sul funzionamento di una pompa di calore in inverno, con consigli pratici per preservarne l'efficienza, tra cui l’impostazione della temperatura di mandata.

Come funziona la pompa di calore in inverno?

Una pompa di calore correttamente dimensionata è in grado di assicurare performance ottimali anche in presenza di temperature esterne molto basse.

L’aggiunta di un generatore ausiliario a supporto della pompa di calore, come una resistenza elettrica, garantisce un funzionamento ottimale anche in presenza di condizioni climatiche rigide. In alternativa, è possibile installare in abbinamento alla pompa di calore anche una caldaia a condensazione, realizzando così un sistema ibrido in grado di assicurare continuità di esercizio in ogni momento. Si tratta infatti di una soluzione innovativa, in grado di valutare di volta in volta in maniera automatica la tecnologia più conveniente da attivare (caldaia, pompa di calore o entrambe) in base alla temperatura esterna, ai costi energetici e al reale fabbisogno dell’abitazione.

Per ottimizzare i consumi, è meglio lasciare la pompa di calore sempre accesa in inverno. Il sistema inverter regolerà autonomamente la sua potenza per mantenere la temperatura costante, consumando meno rispetto a continui cicli di spegnimento e riaccensione a pieno regime.

Funzionamento pompa di calore in inverno

La pompa di calore funziona con temperature sotto zero?

La risposta è sì: le moderne pompe di calore aria-acqua sono progettate per funzionare efficacemente anche con temperature esterne molto basse, fino a -15 °C o addirittura -25 °C per i modelli più performanti.

Tuttavia, è fondamentale tenere a mente che l'efficienza della pompa di calore, misurata dal Coefficiente di Prestazione (COP), diminuisce al calare della temperatura esterna. Il COP è il rapporto tra l'energia termica prodotta (calore) e l'energia elettrica consumata. Un COP di 4 significa che per ogni kWh di elettricità consumato, la pompa di calore genera 4 kWh di calore.

Cos’è la temperatura di mandata e perché è importante

Per temperatura di mandata si intende la temperatura dell’acqua in uscita dalla pompa di calore. Questo valore viene determinato al momento dell’accensione dell’impianto, ma può essere modificato in qualsiasi momento.

Come impostare la pompa di calore in inverno? Si sarebbe portati a pensare che la temperatura di mandata della pompa di calore nella stagione fredda debba essere la più alta possibile. In realtà, esistono diversi vantaggi nel mantenere la temperatura di mandata bassa in inverno. In questo modo, infatti, la pompa di calore ridurrà il carico di lavoro e, di conseguenza, il proprio consumo energetico.

temperatura mandata pompa di calore inverno

La temperatura di mandata deve perciò tenere conto del periodo dell’anno e del contesto di utilizzo del sistema di riscaldamento. In edifici nuovi o riqualificati, dove l’elevato isolamento termico permette di minimizzare le dispersioni, è consigliato installare una pompa di calore tradizionale, soluzione in grado di raggiungere temperature di mandata tra i 30 e i 45 °C, sufficienti a soddisfare i più comuni fabbisogni energetici.

In un’abitazione non isolata e dotata di tradizionali termosifoni, invece, è meglio optare per una pompa di calore ad alta temperatura, con cui è possibile aumentare notevolmente la temperatura di mandata fino a raggiungere i 70-75 °C.

Consumi della pompa di calore in inverno: cosa aspettarsi?

I consumi di una pompa di calore in inverno dipendono da molteplici fattori:

  • Temperatura esterna: più farà freddo, maggiore sarà la richiesta di energia alla pompa di calore;
  • Isolamento dell'edificio: una casa ben coibentata (con cappotto termico ed infissi moderni) richiede meno calore, riducendo di conseguenza i consumi;
  • Dimensionamento dell'impianto: per assicurare il corretto funzionamento e dimensionamento della pompa di calore, è necessario consultare un professionista qualificato;

  • Tipologia di terminali: i sistemi a bassa temperatura come il riscaldamento a pavimento sono ideali per l’abbinamento con pompe di calore tradizionali, perché richiedono una temperatura di mandata più bassa (30-35 °C), mentre per impianti dotati di tradizionali termosifoni è consigliata l’installazione di una pompa di calore ad alta temperatura;
  • Impostazioni e utilizzo: mantenere una temperatura costante all’interno dell’abitazione (compresa tra i 18 e i 20 °C) è più efficiente che accendere e spegnere l'impianto in continuazione. Le pompe di calore inverter modulano la potenza, mantenendo la temperatura con consumi ridotti. Per una regolazione ancor più efficiente, è possibile abbinare termostati intelligenti in grado di calibrare la temperatura in base alle condizioni meteo esterne.

Vantaggi della pompa di calore in inverno

Scegliere una pompa di calore per il riscaldamento invernale offre numerosi benefici:

  • Elevata efficienza e consumi ridotti: sfrutta una fonte di energia rinnovabile e impiega una quantità ridotta di elettricità; ciò si traduce in un risparmio significativo sui consumi e i costi del riscaldamento.
  • Sostenibilità ambientale: l’impiego di una fonte rinnovabile contribuisce anche a ridurre le emissioni di CO2. L’abbinamento con un impianto fotovoltaico, in grado di produrre elettricità sfruttando l’energia del sole, rende la pompa di calore una soluzione green al 100%.
  • Un unico sistema per caldo e freddo: se progettata correttamente, la pompa di calore assicura non solo un ambiente accogliente e confortevole nei mesi invernali ma può anche provvedere al raffrescamento degli ambienti in estate.
  • Agevolazioni fiscali: l'installazione di una pompa di calore rientra negli interventi di efficientamento energetico e dà diritto ad importanti incentivi e detrazioni fiscali come l'Ecobonus e il Conto Termico.

Perché scegliere le pompe di calore di Bosch

Riscaldare la propria abitazione con una pompa di calore in inverno consente di ottenere prestazioni ottimali, maggiore efficienza e consumi ridotti, con un minor impatto ambientale. L’ampia gamma di pompe di calore Bosch consente di rispondere ad ogni esigenza: silenziose, versatili e gestibili da remoto, sono pensate per essere utilizzate anche in contesti complessi.

  • La pompa di calore ad alta temperatura Compress 5800i AW è la più silenziosa della gamma: in classe A+++, impiega il gas refrigerante naturale R290 (propano) ed è la soluzione ideale per l’ammodernamento di impianti esistenti con tradizionali radiatori grazie alle elevate temperature di mandata che può raggiungere.
  • Compress 2000 AWF invece è la soluzione monoblocco composta da un’unica unità da installare all’esterno, per risparmiare spazio prezioso in casa. Impiega il gas refrigerante R32, risultando perfetta per nuove costruzioni e ristrutturazioni, in abbinamento a riscaldamento a pavimento e terminali più moderni.

Consumo pompa di calore in inverno

Desideri rinnovare il tuo impianto di riscaldamento con una soluzione in pompa di calore? Rispondendo a poche semplici domande potrai richiedere un preventivo gratuito, personalizzato e senza impegno ad un tecnico partner Bosch, che ti aiuterà ad individuare ciò di cui hai davvero bisogno.

Inoltre, potrai rivolgerti alla nostra rete di Servizi di Assistenza Bosch per servizi aggiuntivi, come programmi di manutenzione programmata, estensione di garanzia e assistenza da remoto.

Scopri di più sulle pompe di calore

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti