cop pompa di calore

COP pompa di calore ed efficienza energetica

Al fine di valutare l’efficienza di una pompa di calore, è importante tenere in considerazione alcuni valori, come ad esempio il Coefficiente di Prestazione in riscaldamento (COP) e il Rapporto di Efficienza Energetica in raffrescamento (EER). Ma cosa sono questi indici e cosa possono dirci sull’efficienza delle pompe di calore?

Scopriamo insieme cos’è il COP di una pompa di calore, la differenza con l’EER, come calcolare ed interpretare correttamente questi valori.

Cos’è il COP delle pompe di calore?

cop pompa di calore significato

Il coefficiente di prestazione COP della pompa di calore (Coefficient of Performance) indica il rapporto tra la capacità in riscaldamento [kW] fornita dalla pompa di calore (calore ceduto all’ambiente) e l’energia elettrica [kW] consumata.

Questo indice permette dunque di capire l’efficienza energetica in riscaldamento della pompa di calore: maggiore sarà il COP, maggiore sarà l’efficienza.

Per avere una stima del consumo della pompa di calore e del suo rendimento annuale, il COP va poi rapportato ad una stima del rendimento stagionale (SCOP).

Qual è la differenza tra COP e EER?

Analogamente al COP, l’indice di efficienza energetica EER (Energy Efficiency Ratio) restituisce sempre un’indicazione del grado di efficienza energetica della pompa di calore, ma questa volta in raffrescamento.

L’EER indica infatti il rapporto tra la capacità in raffrescamento [kW] fornita dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata.

Più alto è il valore EER/COP maggiore è l’efficienza termica della pompa di calore in raffrescamento/riscaldamento.

Come interpretare EER e COP di una pompa di calore?

cop pompa di calore cosa vuol dire

Gli indici EER e COP di una pompa di calore sono dunque fondamentali per comprendere il grado di efficienza del dispositivo e il potenziale risparmio energetico o vantaggio economico: maggiore è il valore COP o EER, maggiore è l'efficienza della pompa di calore e minore è il consumo di energia elettrica, con una conseguente riduzione della spesa energetica.

Un COP pari a 5 significa, ad esempio, che la pompa di calore fornisce 5 kW di calore per 1 kW di energia elettrica impiegata. Le pompe di calore aria-acqua presenti sul mercato raggiungono mediamente un COP/EER compreso tra 3 e 5,5.

Esempio: come interpretare la dicitura “COP A7 / W35 = 4,7”

L’indice COP di una pompa di calore viene indicato sempre con la seguente formula:

lettera numero / lettera numero = valore COP

La prima lettera indica la fonte di energia: A sta per aria, B per sottosuolo e W per acqua.
Il primo numero indica la temperatura esterna, mentre il secondo la temperatura di mandata dell'impianto di riscaldamento.

Allora, cosa significa “COP A7 / W35 = 4,7”?

Indica una pompa di calore aria-acqua che funziona con una temperatura esterna di 7°C e una temperatura di mandata di 35°C. In questo caso, la pompa di calore raggiunge un COP di 4,7.

Da sapere: il COP delle pompe di calore varia a seconda della temperatura esterna e della temperatura di mandata. Una temperatura di mandata bassa, di circa 35°C, suggerisce che la pompa di calore venga utilizzata in abbinamento ad un sistema di distribuzione con pannelli radianti a pavimento. Le pompe di calore funzionano in modo più efficiente con temperature di mandata inferiori ai 50°C, cosa possibile anche con i più tradizionali termosifoni. Quanto più alta è la temperatura esterna durante le misurazioni, tanto più efficiente risulterà la pompa di calore, il che si rifletterà di conseguenza in indici di efficienza più elevati. Il COP delle pompe di calore può quindi essere migliorato riducendo la differenza di temperatura tra la fonte di energia e la temperatura di mandata.

Quali fattori influiscono sul COP della pompa di calore?

Isolamento termico, zona climatica e fabbisogno dell’abitazione sono fattori che possono influenzare il COP della pompa di calore. Per un COP ottimale, è importante considerare:

  • Temperatura di mandata: la differenza tra la temperatura della fonte di energia e quella dell'impianto di riscaldamento dovrebbe essere minore possibile, per questo è consigliato abbinare la pompa di calore ad un sistema di distribuzione con pannelli radianti a pavimento o a soffitto, che lavorano a basse temperature di mandata;
  • Zona climatica: questo fattore è particolarmente rilevante nel caso delle pompe di calore aria-acqua, dove la temperatura esterna influenza quella dell’aria prelevata;
  • Isolamento termico: maggiore è il livello di isolamento dell’edificio e dei serramenti, minore sarà il fabbisogno di calore;
  • Fabbisogno energetico: questo varia a seconda delle esigenze del nucleo familiare e delle dimensioni dell’abitazione.

COP pompa di calore: quale tipologia ha il valore più alto?

cop pompe di calore

Nel caso delle pompe di calore geotermiche e delle pompe di calore acqua-acqua, la fonte di energia impiegata mantiene una temperatura pressoché costante nel corso dell'anno, consentendo alla pompa di calore di funzionare sempre in modo efficiente. Le pompe di calore acqua-acqua raggiungono un COP elevato, con valori compresi tra 4,9 e 5,8. Anche le pompe di calore geotermiche hanno generalmente valori elevati compresi tra 4,4 e 4,8.

Le pompe di calore ad aria-acqua invece sono influenzate dalla temperatura dell’aria esterna e presentano un COP generalmente inferiore. Infatti, in caso di temperature rigide spesso è necessario attivare un generatore ausiliario per supportare il funzionamento della pompa di calore.

Gamma pompe di calore Bosch

Le pompe di calore Bosch sono progettate per rispondere ad ogni esigenza di comfort ed integrarsi in qualsiasi contesto abitativo. La gamma offre diversi modelli di pompe di calore split e monoblocco, eleganti e silenziose, con elevati livelli di efficienza e valori di COP.

I modelli Compress 3400i AWS (splittato) e Compress 2000 AWF (monoblocco) vantano uno COP rispettivamente fino a 4,89 e fino a 5,5 (A7/W35), raggiungendo la classe di efficienza energetica A+++ in riscaldamento, in condizioni ambientali medie e con una temperatura di mandata di 35°C.

Scopri la gamma di pompe di calore Bosch e richiedi subito un preventivo gratuito.

Scopri di più sulle pompe di calore

Preventivo gratuito pompa di calore Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch

Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti