pompa di calore split

Pompa di calore split: caratteristiche e funzionamento

Una pompa di calore consente di riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria per la propria abitazione in modo più efficiente e rispettoso dell'ambiente. È possibile distinguere tra pompa di calore monoblocco, costituita da un'unica unità da installare al di fuori dell’abitazione, e pompa di calore split o splittata, composta da un’unità interna e un’unità esterna da collocare rispettivamente all’interno e all’esterno dell’abitazione.

Cos'è una pompa di calore split e come funziona?

Una pompa di calore aria-acqua sfrutta l’energia rinnovabile dell’aria per climatizzare gli ambienti domestici e produrre acqua calda sanitaria, impiegando solo una parte di elettricità per il suo funzionamento. Vediamo come funziona nel dettaglio.

Un ventilatore preleva l'aria esterna, che ha un’energia termica superiore rispetto al refrigerante presente nel circuito frigorifero della pompa di calore. Di conseguenza, quest’ultimo evapora assorbendo il calore dall’aria, che a sua volta si raffredda. Grazie ad un compressore, la pressione e la temperatura del refrigerante aumentano, portandolo allo stato gassoso. Nel condensare, il refrigerante cede calore al circuito dell’acqua calda che alimenta il sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Tramite una valvola di espansione viene infine ripristinata la pressione originaria, la temperatura del refrigerante si abbassa e il ciclo frigorifero ricomincia da capo.
In estate, il ciclo sopra descritto viene invertito per provvedere al raffrescamento degli ambienti.

Nel caso di una pompa di calore split, il circuito frigorifero è diviso tra le due unità che contengono differenti componenti: il ventilatore, lo scambiatore di calore e il compressore sono collocati nell’unità esterna, mentre il condensatore, la pompa di circolazione e l’interfaccia della pompa di calore nell’unità interna.

Installazione pompa di calore split: cambia l’efficienza?

La scelta tra una pompa di calore split o monoblocco è solitamente influenzata da fattori come le condizioni climatiche, il fabbisogno energetico dell’abitazione, lo spazio a disposizione e il prezzo della pompa di calore stessa, per cui a volte è meglio optare per una piuttosto che per l’altra opzione. Indipendentemente dalla tipologia di installazione della pompa di calore scelta, il livello di efficienza (Coefficiente di Prestazione in riscaldamento COP e Rapporto di Efficienza Energetica in raffrescamento EER) non varia significativamente tra soluzioni monoblocco e splittate.

pompa di calore split funzionamento

Le pompe di calore split, in generale, sono più versatili rispetto ai modelli monoblocco, dove l'installazione e l'isolamento delle tubazioni possono risultare leggermente più complesse. Nel caso delle pompe di calore split, il collegamento tra unità esterna e interna viene solitamente effettuato tramite i tubi contenenti il liquido refrigerante che, a differenza dell’acqua dell’impianto, ha il vantaggio di non poter congelare, anche quando il sistema non è in funzione.

Nessuna tipologia di installazione offre dunque un vantaggio significativo in termini di efficienza rispetto all’altra. La scelta della pompa di calore più adatta richiede necessariamente la consulenza di un professionista qualificato in grado di valutare tutti gli aspetti necessari ed eseguire un’installazione che rispetti i requisiti di Legge.

Vantaggi pompa di calore split

Una pompa di calore split offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • unità interna compatta per un’installazione versatile;
  • componenti idraulici ed elettronica collocati all’interno dell'abitazione al riparo dalle intemperie;
  • resistenza dei tubi al gelo, senza necessità di protezioni aggiuntive;
  • minore impiego di accessori nell’impianto.

Quando conviene installare una pompa di calore split?

L’installazione sia di una pompa di calore split che monoblocco è particolarmente indicata in edifici con un ottimo livello di isolamento termico, dotati di un sistema di distribuzione con pannelli radianti a pavimento o a soffitto, che richiedono una bassa temperatura di mandata.

In particolare, le pompe di calore split hanno il vantaggio di poter essere installate in abitazioni dove un modello monoblocco risulterebbe troppo ingombrante per gli spazi esterni disponibili.

Quali sono le tecnologie compatibili con una pompa di calore split?

Una pompa di calore è di per sé un dispositivo altamente efficiente, che consente di provvedere con un’unica soluzione al riscaldamento e alla climatizzazione degli ambienti, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria. Specialmente nelle zone climatiche più fredde o negli edifici datati, la pompa di calore può essere abbinata anche ad una caldaia a condensazione e dare vita ad un sistema ibrido in grado di sfruttare fonti di energia differenti e scegliere in autonomia sulla base del fabbisogno, della temperatura esterna e dei costi energetici quale delle due tecnologie attivare oppure se usarle entrambe contemporaneamente.

Una pompa di calore può essere abbinata anche ad altre tecnologie in grado di sfruttare fonti rinnovabili come il solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento oppure il fotovoltaico. In quest’ultimo caso, è possibile ottenere un impianto green al 100%, attivando la pompa di calore con elettricità prodotta tramite energia solare.

Prezzo pompa di calore split

Il prezzo di una pompa di calore split aria-acqua della gamma Bosch varia a seconda del modello tra i 6.000 e i 9.500 euro (prezzo di listino, IVA ed installazione escluse).

L’acquisto di una pompa di calore è incentivato da interessanti agevolazioni fiscali, come il Conto Termico che consente di recuperare fino al 65% delle spese sostenute per interventi legati alla sostituzione di generatori di calore con altri a fonte rinnovabile.

Pompe di calore split Bosch: guida ai modelli

L’ampia gamma di pompe di calore split Bosch offre soluzioni ideali per qualsiasi contesto e necessità, con la possibilità di beneficiare degli incentivi fiscali e di attivare GaranziaClima+, il contratto di garanzia aggiuntiva abbinato a piani di manutenzione dedicati che ti assicura 3 anni di garanzia successivi ai 2 di garanzia convenzionale standard.

pompa di calore split come funziona

Compress 3400i AWS è la soluzione versatile, perfetta sia per nuovi edifici sia per lavori di ammodernamento, grazie alle diverse taglie di potenza (4-10 kW) e tipologie di unità interne disponibili (versione murale, elettrica o ibrida, e a basamento con bollitore integrato). Semplice da utilizzare, anche da remoto tramite app, può essere abbinata all’armadio a incasso dedicato, venduto separatamente come accessorio, per ridurre lo spazio tecnico da dedicare all’impianto di casa.

Scopri la pompa di calore split Bosch più adatta alle tue esigenze e richiedi subito un preventivo gratuito.

Scopri di più sulle pompe di calore

Preventivo gratuito pompa di calore Bosch

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch

Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Richiedi un preventivo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti