
Produzione acqua calda sanitaria: le soluzioni
La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è fondamentale per uffici ed abitazioni, poiché consente di svolgere le buone pratiche di igiene quotidiana in totale comfort. Rispetto al passato, oggi il mercato mette a disposizione tecnologie sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente, che assicurano una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Di seguito vediamo in dettaglio che cos’è l’acqua calda sanitaria e le migliori soluzioni per produrla, ottimizzandone il consumo.
Che cos'è l'ACS
Con l'acronimo ACS si fa riferimento all’acqua calda sanitaria ossia all’acqua utilizzata all’interno di un’abitazione o di un edificio destinata all’igiene personale, da non confondere con l’acqua tecnica presente all'interno degli impianti di riscaldamento. A differenza di quest’ultima, l’acqua calda sanitaria è fondamentale per svolgere e godere in serenità di tutti i principali servizi sanitari domestici.

Le soluzioni per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria sono numerose: per questo motivo occorre valutare con attenzione quale risponde meglio alle proprie esigenze e se è possibile optare per sistemi di produzione a basso impatto ambientale, così da produrre l’acqua necessaria in maniera sostenibile.
A livello generale, è possibile suddividere le tipologie di sistemi che producono acqua calda sanitaria in due macro-categorie:
● Sistemi a produzione istantanea: questa tipologia prevede che l’acqua sanitaria venga riscaldata a seconda del fabbisogno immediato, ossia nel momento stesso in cui è richiesta dall’utente. Si tratta di sistemi ideali per utenze autonome, dal momento che l’acqua calda e di conseguenza anche il suo costo in bolletta, sono strettamente legati alle necessità del nucleo familiare.
● Sistemi ad accumulo: come suggerisce il nome stesso, in questo caso l’acqua calda viene accumulata ossia immagazzinata in contenitori e rilasciata nel momento del bisogno. Nel caso di uno scaldabagno elettrico, ad esempio, l’acqua viene mantenuta alla giusta temperatura grazie ad una serpentina riscaldata elettricamente, così da essere sempre disponibile all’occorrenza.
Le principali soluzioni per la produzione di acqua calda sanitaria
Il mercato mette a disposizione diverse soluzioni efficienti e convenienti che consentono di avere acqua calda sanitaria a casa e, al contempo, risparmiare dal punto di vista economico e ridurre al minimo l’impatto ambientale. In particolare, le principali soluzioni per produrre acqua calda sanitaria sono:
● Caldaia a condensazione: è in grado di recuperare gran parte del calore latente prodotto durante la combustione per impiegarlo sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria, generando un notevole risparmio in bolletta rispetto alle caldaie tradizionali.
● Scaldabagno a gas: riscalda l’acqua utilizzando un combustibile fossile come metano, GPL o propano. Lo scaldabagno a gas può essere istantaneo o ad accumulo: nel primo caso il riscaldamento dell’acqua avviene immediatamente nel momento in cui si apre il rubinetto; nel sistema ad accumulo, invece, è presente uno stoccaggio dell’acqua calda che mantiene l’acqua ad una temperatura costante, facendo sì che sia sempre disponibile.
● Scaldabagno elettrico: è una soluzione composta da un serbatoio all’interno del quale l’acqua viene portata alla temperatura desiderata grazie ad una resistenza elettrica in rame. Come per la tipologia a gas, esistono due principali modelli di scaldabagno elettrico: ad accumulo e istantaneo.
● Scaldabagno a pompa di calore: lo scaldacqua in pompa di calore garantisce il fabbisogno di acqua calda sanitaria, senza il bisogno di integrarsi ad altri generatori di calore. A differenza dello scaldabagno elettrico, l’elettricità viene impiegata per il funzionamento della pompa di calore, caratterizzata da performance ad alta efficienza. Questa tecnologia di riscaldamento utilizza l’energia gratuita e rinnovabile dell’aria, del terreno o dell’acqua di falda, estraendo il calore dall’ambiente per riutilizzarlo per il riscaldamento domestico.
● Solare termico: l’energia solare è una risorsa naturale, rinnovabile ed eco-sostenibile che può essere utilizzata anche per produrre acqua calda sanitaria. In particolare, è possibile sfruttare la superficie captante del collettore solare per riscaldare l’acqua calda sanitaria, che viene stoccata all’interno di un accumulo posto nella parte superiore del pannello e successivamente prelevata dall’utente. Occorre scegliere il giusto numero di collettori rispetto al fabbisogno reale, così da realizzare una soluzione su misura per le proprie esigenze. Inoltre, per sopperire alla stagione invernale, è possibile sfruttare i vantaggi del solare termico integrandolo con un altro generatore di calore come una caldaia.
Bosch si impegna ogni giorno per mettere a disposizione soluzioni sempre più efficienti, in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di produzione di acqua calda sanitaria, garantendo il massimo comfort domestico senza mai dimenticare l’ambiente.

Richiedi subito un preventivo gratuito per un prodotto a marchio Bosch
Vorresti installare un prodotto a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria
Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.