caldaia a gas a condensazione funzionamento

Caldaia a gas a condensazione: funzionamento e vantaggi

Le caldaie a gas a condensazione sono una soluzione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria che, a differenza dei modelli tradizionali, risultano essere più efficienti. Proprio per questo motivo vengono scelte da coloro che desiderano ridurre i consumi e migliorare il rendimento del proprio sistema di riscaldamento.

Richiedi un preventivo per una caldaia a condensazione Bosch

Cos'è una caldaia a gas a condensazione?

Cos'è una caldaia a gas a condensazione?

Una caldaia a gas a condensazione è una soluzione per il riscaldamento che, rispetto ai modelli tradizionali, si distingue per l’elevato rendimento energetico e i consumi ridotti. L’impiego di caldaie a condensazione contribuisce inoltre alla riduzione delle emissioni inquinanti con un conseguente beneficio per l’ambiente. Tutto ciò grazie alla tecnologia a condensazione, che consente di riutilizzare il calore dei fumi della combustione, che altrimenti andrebbe disperso.

Come funziona una caldaia a gas a condensazione?

Le caldaie a gas a condensazione assicurano performance elevate grazie alla loro particolare tecnologia, che consente di recuperare il calore dei fumi di scarico portandoli ad una temperatura inferiore a quella di condensazione. Il vapore acqueo contenuto nei gas di scarico si condensa liberando energia termica, detta calore latente, che viene riutilizzata.

Grazie al principio della condensazione e al recupero di calore è dunque possibile non solo ridurre le emissioni dannose per l’ambiente, ma anche ottenere un risparmio in bolletta: ciò risulta particolarmente vantaggioso per chi decide di ammodernare il suo vecchio impianto scegliendo una nuova caldaia più performante. Una moderna caldaia a gas a condensazione consente infatti di risparmiare fino al 30% sui consumi rispetto ad una caldaia tradizionale.

Per poter individuare la tipologia di caldaia a gas a condensazione più adatta alle proprie necessità è necessario considerare alcuni aspetti, tra cui:

  • fabbisogno energetico e di acqua calda sanitaria: bisogna tenere in considerazione le abitudini di consumo della famiglia che utilizzerà l’impianto, affinché questo possa garantire il massimo comfort per tutti i componenti.
  • tipologia e dimensione dell’immobile: per individuare la soluzione più adatta è necessario considerare anche il contesto nel quale si risiede (appartamento, villetta a schiera, abitazione indipendente…).
  • luogo di installazione: se non è disponibile un locale dedicato per l’installazione della caldaia è possibile ricorrere ad altre soluzioni. Le moderne caldaie a gas a condensazione hanno dimensioni compatte e possono essere installate con grande versatilità in qualsiasi contesto.
  • aspetto esteriore: se la distribuzione degli spazi all’interno dell’appartamento richiede che la caldaia a gas a condensazione sia installata in un punto visibile, è opportuno considerare una soluzione gradevole anche dal punto di vista estetico.
  • integrazione con fonti di energia rinnovabili (sistemi solari termici e pompe di calore): per valorizzare ulteriormente l’impianto e potenziarne le prestazioni, la caldaia condensazione può essere anche abbinata a soluzioni in grado di sfruttare fonti di energia rinnovabili, come pompe di calore e sistemi solari termici.

Funzionamento caldaia a gas a condensazione

Tipologie caldaie a gas

Vediamo insieme le principali tipologie di caldaie a gas a condensazione e quale scegliere a seconda delle necessità.

Caldaia murale o caldaia a basamento

La distinzione tra caldaie murali e caldaie a basamento, come suggerisce il nome, riguarda la modalità di installazione: le prime vengono fissate alla parete, mentre le seconde poggiano direttamente sul pavimento.

Generalmente, una caldaia a basamento permette di soddisfare un maggior fabbisogno di riscaldamento e acqua calda sanitaria, ma necessita di più spazio per l’installazione, se non addirittura di un locale tecnico dedicato. Una caldaia murale ha invece dimensioni più contenute e può essere installata anche in spazi ridotti (ad esempio nei pensili della cucina).

Caldaia da interno o da esterno

Un'ulteriore classificazione delle caldaie si basa sul luogo in cui vengono installate: all'interno o all'esterno dell'abitazione. Questa decisione non è casuale, bensì vincolata da precise disposizioni di legge. In genere, quando si sostituisce un vecchio generatore, si tende a lasciare invariato il luogo di installazione, se questo possiede ancora le caratteristiche idonee.

Le caldaie da interno non sono esposte alle intemperie, cosa che ne preserva l'efficienza e ne prolunga la durata nel tempo. D'altro canto, una caldaia da interno potrebbe risultare ingombrante e più complicata da installare in caso di spazi ridotti all’interno dell’abitazione.

Le caldaie da esterno, invece, sono progettate per resistere a freddo e intemperie, ma esiste anche la possibilità di installare all’esterno modelli non espressamente concepiti per questo scopo, a patto di posizionarli in un luogo parzialmente riparato o proteggendoli con specifiche coperture per garantirne il corretto funzionamento nel tempo.

Alimentazione

A seconda del combustile impiegato, possiamo distinguere tra due tipologie di caldaie a gas: caldaie a metano o caldaie a gpl.
Nel dettaglio:

  • Caldaie a metano: sono soluzioni pratiche che non richiedono stoccaggio, più diffuse in contesti urbani serviti dalla rete nazionale;
  • Caldaie a gpl: sono utilizzate principalmente dove l’allacciamento alla rete del gas non è presente o comunque difficoltoso, come ad esempio in zone montane o isolate.

Produzione acqua calda sanitaria

Oltre al tipo di alimentazione, è importante valutare anche la modalità con cui la caldaia produce acqua calda sanitaria (ACS).
Le caldaie istantanee si attivano esattamente nel momento in cui avviene il prelievo d’acqua e si spengono al termine, ossia quando si chiude il rubinetto. Le caldaie istantanee sono consigliate per abitazioni piccole o medie con un fabbisogno d’acqua calda moderato.

Le caldaie con accumulo, invece, sono dotate di un serbatoio in cui viene immagazzinata l’acqua calda; il bollitore, o accumulo, può essere interno o esterno alla caldaia in base allo spazio a disposizione e al fabbisogno dell’abitazione. Sono indicate per abitazioni di grandi dimensioni e nuclei familiari numerosi che hanno un fabbisogno di acqua elevato.

Affidati a chi installa Bosch!

I professionisti Bosch sono a tua disposizione per supportarti nella scelta della soluzione più adatta alle tue necessità!

  • Trova la caldaia a condensazione Bosch adatta a te: con il nostro configuratore ti bastano pochi click. Rispondi ad alcune semplici domande sulla tua abitazione e le tue necessità per avere una prima indicazione della soluzione giusta per te. Seleziona un modello e richiedi un preventivo gratuito a cura di un tecnico partner Bosch.
  • Offerta personalizzata: la richiesta sarà inoltrata al tecnico partner Bosch più vicino a te, il quale, dopo un sopralluogo e un’attenta valutazione, provvederà a fornirti un preventivo gratuito. Una volta accettato il preventivo, il tecnico partner Bosch provvederà all’installazione della tua nuova caldaia a condensazione.

Quali sono i vantaggi della caldaia a gas a condensazione?

Installare una caldaia a condensazione consente di godere di numerosi vantaggi, tra cui:

  • un’unica soluzione per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria: la caldaia a condensazione è una soluzione versatile che consente di soddisfare ogni esigenza di comfort domestico e sanitario con un investimento contenuto;
  • impiego più efficiente dei combustibili fossili: la tecnologia a condensazione consente di ridurre i consumi di gas fino al 30%;
  • versatilità e design elegante: le dimensioni compatte e il design raffinato dei più recenti modelli di caldaie a condensazione le rendono adatte ad essere installate in qualsiasi contesto;
  • possibilità di ottenere un sistema ibrido: per rendere l’impianto ancora più performante e ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti, è possibile abbinare la caldaia a condensazione ad un sistema solare termico o ad una pompa di calore, dando così vita ad un impianto ibrido.

Integrare una caldaia a gas a condensazione con una pompa di calore

Sistemi ibridi Bosch – Caldaia a gas a condensazione e pompa di calore

In determinati casi, è possibile combinare la tecnologia della caldaia a condensazione con quella di una pompa di calore, generando un sistema ibrido. In questo modo, l’impianto potrà sfruttare anche una fonte di energia rinnovabile (aria, acqua o suolo), con numerosi vantaggi economici e ambientali.

I sistemi ibridi sono una soluzione “intelligente”, in grado di adattarsi autonomamente alla situazione specifica per garantire in ogni momento il massimo comfort domestico: infatti è il sistema stesso a scegliere sulla base del fabbisogno energetico, della temperatura esterna e dei costi quale delle due tecnologie sia meglio usare oppure se attivarle entrambe contemporaneamente. Così, è possibile ottimizzare i consumi e risparmiare in bolletta, salvaguardando anche l’ambiente.

Integrare una caldaia a gas a condensazione con un sistema solare termico

Solare termico e caldaia a gas a condensazione

Per rendere l’impianto più efficiente, le caldaie a gas a condensazione possono anche essere abbinate ad un sistema solare termico: il risultato è una combinazione affidabile e sostenibile. L’integrazione della caldaia a gas a condensazione con sistemi solari termici consente di sfruttare al meglio il calore del sole (fonte di energia gratuita e rinnovabile al 100%) per riscaldare l’acqua sanitaria o ad integrazione del sistema di riscaldamento domestico esistente. L’efficienza energetica di questa combinazione può contribuire ad una significativa riduzione dei consumi di gas sia per la produzione di acqua calda sanitaria sia per il riscaldamento.

L’abbinamento tra caldaia a gas e solare termico richiede l’installazione di un serbatoio di accumulo di dimensioni adeguate alle necessità. Per valutare la configurazione più adatta alla propria abitazione e alle proprie esigenze è fondamentale richiedere la consulenza personalizzata di un professionista qualificato, che potrà fornire il supporto adeguato nella realizzazione di un impianto con caldaia a gas a condensazione combinata con sistemi solari termici.

Quali dispositivi per la termoregolazione si possono abbinare ad una caldaia a gas a condensazione?

Tra i vantaggi delle moderne caldaie a gas a condensazione c’è anche la possibilità di abbinarle a sistemi di regolazione intelligente, che consentono di controllare il dispositivo anche da remoto, come ad esempio il termostato smart EasyControl di Bosch. I moderni termostati offrono infatti numerose funzionalità che aumentano ulteriormente il livello di comfort domestico.

termostato smart EasyControl Bosch

Ad esempio, il termostato smart EasyControl permette di controllare la propria caldaia in maniera semplice ed intuitiva direttamente da smartphone attraverso l’app dedicata. Oltre ad avere la possibilità di avviare a distanza il riscaldamento e verificarne il corretto funzionamento, il termostato smart EasyControl consente anche di controllare in ogni momento lo stato dei consumi.

Infine, è in grado di rilevare la presenza degli occupanti all’interno dell’abitazione, adeguando la temperatura alle impostazioni predefinite in base alle specifiche esigenze di comfort.

FAQ

Qual è la differenza tra caldaia convenzionale e caldaia a condensazione?

Le caldaie convenzionali sono soluzioni tecnologicamente meno efficienti e all’avanguardia rispetto alle caldaie a gas a condensazione, che sono invece in grado di recuperare il calore latente dei gas di scarico e di riutilizzarlo per scaldare l’acqua dell’impianto, riducendo così consumi energetici ed emissioni.

Caldaia a gas a condensazione con sistema di accumulo integrato o esterno: quale scegliere?

Installazione caldaia a condensazione: a cosa bisogna prestare attenzione?

Quanto costa una caldaia a gas a condensazione?

Quali sono gli incentivi per la sostituzione della caldaia a gas a condensazione nel 2025?

Scopri di più sulle caldaie a condensazione

Pompa di calore Bosch

Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti